L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Quella mattina mi svegliai con una strana sensazione addosso. Avevo come il vago sentore che sarebbe successo qualcosa di insolito, ma se anche me lo avessero domandato non avrei saputo dire con certezza di che cosa si trattasse.» Le prime frasi che leggiamo in Al di là dell’altalena preannunciano già un’avventura. Chi le ha pronunciate è un bambino di cui non sappiamo il nome, che in una normale mattina incontrerà un suo doppelgänger (così lo interpreta il protagonista) che lo porterà nel mondo dei sogni e sarà rinchiuso lì per chissà quanto tempo, saltando da un sogno ad un altro. Come una versione maschile di Alice che si perde nel Paese delle Meraviglie. Con brevi racconti, Hoshi Shin’ichi delinea ogni mondo dei sogni che il bambino visita, passando da mondi luminosi ad altri più cupi. Ogni sognatore è libero di essere chi più desidera, abolendo le regole che nel mondo reale riempiono la quotidianità. Molto importante è stato il poter vedere la vera identità dei sognatori: come le loro vite nella realtà differiscano da quelle dei loro sogni. Quante difficoltà devono affrontare per poter sopravvivere e come riescono ad evadere da tutta l’oscurità che riempie la loro vita. Tutto questo, visto dagli occhi di un bambino e raccontato con la sua voce. Uno stile semplice e diretto che rispecchia il protagonista, portando il suo punto di vista che per noi adulti potrebbe anche farci prendere in considerazione nuove prospettive e risoluzioni. Hoshi Shin’ichi scrive un romanzo di formazione con un protagonista giovanissimo e, a mio parere, riuscito molto bene. Nonostante la sua età, riesce a ragionare in maniera molto critica e analizza tutte le situazioni in cui si imbatte. Il finale lascia una sensazione dolceamara, un piccolo dubbio su tutto questa avventura. Le ultime pagine sono state inaspettate ma sono riuscite a farmi sorridere. Come sempre, le edizioni di Atmosphere libri, sono corredate di una Postfazione, stavolta curata – come la traduzione – da Loris Usai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore