L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Elisa,mi sembra che tu non tenga conto del fatto che l'uso della metafora dell'iceberg a rappresentare i problemi umani(per cui se tolgo la punta fuoriesce un'altra parte di ghiaccio)è solo una libertà che ti prendi, è solo uno dei tanti modelli usati dagli psicologi come quello della mente-computer,un assunto non dimostrato che viene da taluni accolto apoditticamente.E'un errore ingenuo prenderlo come la Verità assoluta con cui guardare il mondo!E'come se io dicessi che fare l'amore prima del matrimonio è sbagliato perchè lo dice l'insegnamento cristiano.Questo è vero se assumo che esista Dio.Ma se Dio non esiste questa affermazione è solo una sciocchezza.I fatti mostrano come,ad anni di distanza,tantissimi soggetti che hanno risolto il problema non hanno avuto il supposto"spostamento"del sintomo.Il fatto che la parte dell'iceberg che stava "a mollo"non è emersa è a mio parere indice del fatto che la metafora dell'iceberg non funziona:è ora di abbandonarla perchè non ci è utile.E'la teoria che deve adattarsi ai fatti per spiegarli, non viceversa!Se poi capita che a distanza di anni da un trattamento qualunque una persona si trova ad affrontare delle altre difficoltà, è semplicemente perchè nella vita le persone incontrano sempre dei nuovi problemi:questo è nella natura umana!E comunque non mi sembra che l'uso di terapie "decennali" siano funzionali nè in generale (finita la terapia le persone sono state economicamente salassate e possono ancora avere problemi,anche quello iniziale!)nè in particolare per un disturbo che, più di altri,richiede un intervento efficace nell'immediato.Ad una persona con un problema alimentare consiglierei sicuramente la terapia strategica,preferendo l'idea di fare 10 sedute(e farne altre se si ripresentasse il problema) all'idea di impegnarla in una terapia potenzialmente infinita,con alti costi,scarsi risultati,e che si attribuisce in modo assolutamente non scientifico e autoreferenziale (e quindi superbo) un'esclusività di autorevolezza nel capire e trattare i problemi psicologici.
concordo con te, elisa, i disturbi alimentari hanno cause profonde che vanno indagate (lo dice lo stesso autore, del resto). Purtroppo però le persone che ne soffrono hanno l'esigenza immediata di ricominciare a mangiare, perché rischiano letteralmente la vita da un momento all'altro. Il rifiuto del cibo da semplice manifestazione di un altro problema, per loro diventa "il problema". Massimo rispetto per Nardone, che riesce dove molti altri falliscono.
Forse quello che il caro dottore non tiene in considerazione è che i disturbi del comportamento alimentare sono "i sintomi", "le punte dell'iceberg" di un malessere molto più profondo che sfortunatamente non può essere estirpato in un'ora. Le sue tecniche e i suoi metodi potrebbero essere validi per eliminare il sintomo, il quale però si ripresenterebbe sotto altre forme. Quattro paroline magiche non servono. C'è bisogno della psicoterapia, di guardarsi dentro e scoprire le cause e ciò che ci trattiene dalla guarigione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore