Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al di là dell'economico. Per una critica filosofica dell'economia - copertina
Al di là dell'economico. Per una critica filosofica dell'economia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Al di là dell'economico. Per una critica filosofica dell'economia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 7,00 € 4,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 7,00 € 4,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al di là dell'economico. Per una critica filosofica dell'economia - copertina

Descrizione


Fin dal suo nascere come scienza autonoma nell’età dell’Illuminismo, l’economia ha sempre ambito alla propria autofondazione come scienza e come pratica, svincolandosi da quadri di riferimento a essa esterni e proponendosi come un sapere che si applica a un ambito dell’attività umana indipendente e dotato di regole proprie. Questa convinzione è diventata ancora più forte ai giorni nostri, grazie all’imporsi di ideologie neoliberiste e nonostante le crisi provocate da una libertà di mercato senza limiti e senza controlli. Si pone pertanto l’esigenza di una ripresa della critica dell’economia politica, in particolare della sua pretesa all’autofondazione, a cui i saggi contenuti nel presente volume cercano di dare una prima risposta. Attraverso l’analisi di filosofi come Bataille, Lyotard, Baudrillard, Klossowski, Deleuze, Foucault e Bloch, si mostra qui come l’economia si basi su un fondamento non economico da essa poi rimosso. Interventi di: Giovambattista Vaccaro, Marzia Tescione, Francesco Lesce, Stefano Berni, Salvatore Milito.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
30 ottobre 2008
110 p., Brossura
9788884838094
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore