Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Al limite. Pensieri sulla fine e sull'inizio
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,49 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,49 € 23,27 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,49 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,49 € 23,27 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Al limite. Pensieri sulla fine e sull'inizio - Ettore Perrella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Al limite. Pensieri sulla fine e sull'inizio

Descrizione


Il limite è una linea di confine, della quale non si può fare esperienza, perché separa, ma non vi si può vivere. Eppure è necessario pensare che cos'è, visto che un limite è anche la nostra nascita o la nostra morte, insomma il nostro venire ad essere ed il nostro svanire irrevocabile. Finora la filosofia e la scienza hanno semplicemente negato che il limite ci sia: la prima parlando dell'immortalità dell'anima, alla quale, oggi, nessuno crede più; e la seconda quando pensa, come fanno le neuroscienze, di poter dedurre l'anima dal corpo. Peccato che, negando che il limite ci sia, in realtà la scienza nullifica l'intero universo, e anche sé stessa e la sua verità. La nostra morte, in effetti, non è solo l'annullamento della nostra vita, ma anche dell'intero universo, come dimostra il fatto che, prima di nascere, facevamo parte del mondo, e tuttavia non ne sapevamo nulla. Quindi nemmeno il mondo sapeva nulla di sé stesso. In questo libro, scritto in prosa e in versi – che pretende d'essere ultimo, come un testamento –, si propone un altro mito – fenomenologico, stavolta – del superamento del limite: l'immortalità del corpo. L'eternità, come capì Sant'Agostino, non è un tempo che duri eternamente, ma è l'istante del sovratemporale: che è l'istante stesso in cui, finché viviamo, noi decidiamo della nostra vita, e quindi anche del destino dell'intero universo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2024
22 settembre 2024
Brossura
9791281081345
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore