Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
E al mattino arriveranno i russi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
E al mattino arriveranno i russi - Iulian Ciocan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
E al mattino arriveranno i russi

Descrizione


Il 26 giugno 2020 il professore di latino Nicanor Turturica fugge dal suo appartamento a Chisinau dopo che l’esercito russo ha invaso la Repubblica di Moldavia partendo dalla Transnistria e i carri armati stanno raggiungendo la capitale. Non riesce però a rifugiarsi in Romania perché il suo passaporto è scaduto, deve rientrare a Chisinau, dove trova l’appartamento occupato, l’auto rubata e l’aeroporto sotto assedio. Mentre un MiG abbatte un aereo carico di politici moldavi europeisti che cercavano di salvarsi, il professore viene incarcerato per una serie di assurdi motivi. Mondo reale o una delle più grandi paure dei moldavi? "E al mattino arriveranno i russi" è parte della trilogia di Iulian Ciocan, inaugurata da "Prima che Breznev morisse", che affida al romanzo distopico il racconto dei turbolenti anni della transizione moldava e l’inquietudine che percorre il piccolo Stato stretto tra Romania a ovest e Ucraina a est. Un libro profetico in un presente cupo e incerto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 maggio 2024
224 p., Brossura
9791255670353

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 3/5
La Moldavia tra il 1995 e la distopia del 2020

Siamo nel 1995. Marcel Pulbere è un giovane laureato in filologia rumena in Romania. Fa ritorno in Moldavia. La Moldavia sta vivendo nella fase di transizione, cominciata con la fine dell’Unione Sovietica. La famiglia di Marcel naviga in cattive acque. La madre riceve una misera pensione, il padre, operaio, dopo la chiusura della fabbrica, si dedica all’alcool. Marcel non sa cosa fare della sua vita né riesce ad ambientarsi nella nuova Moldavia. Ha scritto un romanzo distopico, sulla sia dei fratelli Strugackij, che non sa come pubblicare. Cerca con la madre di adattarsi ai tempi con il mercato nero ma gli va male. Ottiene un posto da bibliotevario che perde subito. Alla fine entra a far parte dell’équipe di giovani studiosi nel dipartimento di letteratura e riesce pure a pubblicare il romanzo. I capitoli ambientati nel 1995 si alternano con i capitoli del romanzo di Marcel. Ambientati nel 2020, questi capitoli raccontano le vicissitudini di Nicanor Turturica, un anziano studioso di letteratura latina, e della Moldavia stessa, invasa dalla Transnistria, ossia dai nostalgici dell’Unione Sovietica, regione che si era separata dalla Moldavia nel 1992. Nicanor cerca di attraversare la frontiera e fuggire in Romania. Il suo passaporto, però, è scaduto ed è costretto a far ritorno indietro. In Moldavia verrà anche arrestato. Il romanzo non è ben riuscito in nessuna delle due parti. La vicenda di Nicanor perde di interesse, così come quella della Moldavia invasa dai russi e costretta a tornare al cirillico. La vicenda di Marcel si concentra sulla sua incapacità di corteggiare donne con un flashback ai tempi degli studi. La scena in biblioteca risulta fin troppo grottesca, mentre quella del dipartimento troppo carica e mancante dei necessari spunti. Marcel, inoltre, pubblica il suo romanzo. Ma questa pubblicazione viene descritta come un dato di fatto. Rispetto a questo romanzo, Prima che Breznev morisse mi è sembrato più interessante e più riuscito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore