Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Al voto con i media. Le campagne elettorali nell'età della Tv
Attualmente non disponibile
17,76 €
-15% 20,90 €
17,76 € 20,90 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,90 € 17,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,90 € 17,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1997
15 ottobre 2000
Libro universitario
184 p., ill.
9788843014231
Chiudi

Indice

Dal vecchio al nuovo: come sono cambiate le campagne / Centralità della campagna / Dalla campagna del partito alla campagna del candidato / Campaigns Don't Matter / Addio vecchie campagne, arriva la TV / L'organizzazione della campagna nell'età della TV / Il piano della campagna / La Scelta di una issue / Monitoraggio ed evoluzione di una issue / Posizionamento di una issue / La politica in TV tra spot e talk show / Comunicare politica in TV / L'ingresso della politica in TV / La conferma stampa / Il dibattito / Il talk show / Lo spot / La copertura della campagna da parte dei media / La campagna come strategia / Schema game vs. schema goberning / Chi è in testa' L'ultimo sondaggio dice che... / News ed eventi mediali / Altre news... / New media e campagne elettorali / L'ingresso dei new media nell´arena politica / Computer mediated communication / Cable TV e satellite / Un'informazione diversa per soggetti diversi' / Gli effetti dei media / Alla ricerca degli effetti / Gli effetti delle news / Gli effetti degli spot / Gli effetti dei dibattiti / Gli effetti dei talk show / Gli effetti dei sondaggi / La regolamentazione delle campagne / Il bisogno di regole / Regno Unito: il regno dell'imparzialità / Gli Stati Uniti: tra equal time e fairness doctrine / Francia: alla ricerca dell'uguaglianza / Italia: il tardivo ingresso della par condicio.

Conosci l'autore

Sara Bentivegna

Docente presso l’Università La Sapienza di Roma di Sociologia della comunicazione e Comunicazione politica.Tra le sue pubblicazioni: Teorie delle comunicazioni di massa (Laterza, 2003), Disuguaglianze digitali (Laterza, 2009), A colpi di tweet. La politica in prima persona (Il Mulino, 2015), Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale (con Giovanni Boccia Artieri – Laterza, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi