L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stile diaristico (genere che non mi piace perché esprime un unico punto di vista) che racconta una mezza storia finta e vuole insegnarci la storia. Finale frettoloso. Adatto a chi legge "amore e sentimenti" e basta.
Un lungo diario che racchiude l'intera vita di una giovane scozzese trasferitasi in Oriente per inseguire il sogno di un matrimonio felice. Aspettativa tradita dalla cruda realtà: la giovane si scontra con una cultura completamente diversa, che relega la donna ai margini della società e dell'economia, costringendola ad essere per sempre una straniera non gradita. Il Giappone magico, quello dei rituali eleganti, della poetica interpretazione della realtà, delle geishe e delle antiche tradizioni, non emerge affatto in questo libro, che invero si concentra sulla durezza di un popolo maschilista e patriarcale agli albori di un secolo, il '900, che non è ancora pronto per la modernità. Due guerre mondiali, diversi disastri naturali, due figli brutalmente sottratti, una reputazione distrutta: tutta la vita giapponese di Mary è raccontata con disarmante semplicità nelle pagine del suo diario, in cui la protagonista crolla, si interroga, si sorprende. Nonostante, a mio viso, non si possa parlare di una lettura scorrevole - ho incontrato non pochi momenti di faticosa stasi, il romanzo è un esempio di emancipazione femminile, poiché la protagonista, messo da parte il dolore, riesce a rendersi indipendente dalla figura maschile, creando anche un piccolo impero commerciale. È una lettura che offre l'occasione di riflettere sulla coesistenza di culture diverse, sulla difficoltà dello scambio e sul pregiudizio nei confronti dello straniero, acuito, in questo caso, dall'aggravante di "essere donna".
3,5 stelle Una donna che nonostante gli errori e i suoi dubbi, riesce a costruire una sua indipendenza, senza nessun aiuto. E questo è l’aspetto che risalta maggiormente nel romanzo. Wynd racconta non solo della Cina, ma anche del Giappone, in modo dettagliato e accurato, dalle sue parole traspare l’amore per questa cultura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore