Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alchimia - Jacques Van Lennep - copertina
Alchimia - Jacques Van Lennep - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Alchimia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
128,25 €
-5% 135,00 €
128,25 € 135,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 135,00 € 128,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
141,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
135,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
135,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
135,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
135,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
134,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 135,00 € 128,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
141,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
135,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
135,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
135,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
135,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
134,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alchimia - Jacques Van Lennep - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro di Jacques Van Lennep propone una importante visione d'insieme dell'arte a soggetto alchemico e dei problemi che essa solleva. Per i non iniziati a questa disciplina esoterica l'alchimia porta con sé una valutazione sospetta: quella di essere un mito e non una realtà. Tale reputazione è respinta dagli iniziati all'arte alchemica poiché si ritiene che essa, perfettamente integra, sia parte delle cosiddette scienze occulte. Tale appartenenza costituisce certamente la causa principale dell'interesse che questa disciplina è capace di suscitare. Da poco tempo alcuni studiosi si sono dedicati ad analizzare queste apparenze, a distinguere il vero dal falso, a mettere in luce gli aspetti positivi della letteratura alchemica, lunghissima e ancora oggi poco nota. Cosa dire allora della sua arte, la cui interpretazione doveva dipendere da quelle conoscenze? Nel suo senso più comune, l'alchimia è l'arte della trasmutazione, che consiste nel convertire alcuni metalli vili in argento e oro. Per riuscirvi, l'alchimista doveva scoprire la pietra filosofale, che sotto forma di una "polvere di proiezione" era in grado di realizzare questa conversione. L'insieme delle operazioni a ciò finalizzate fu chiamato Grande Opera. Gli alchimisti ricercavano inoltre un rimedio universale, l'elisir di lunga vita. Definita in questo modo, in base al suo aspetto più caratteristico, la disciplina alchemica presentava due facce, una operativa e l'altra speculativa. La prima rientrava nella metallurgia e nella chimica primitiva, la seconda si presentava come una ricerca mistica. Il presente libro si accosta a tali aspetti per mezzo dell'iconografia ermetica, sintesi eccellente delle due polarità di questa dottrina esoterica: le ricerche tecniche e l'indagine filosofica. L'iniziazione alla simbologia alchemica si scontra con la difficoltà connessa alle interferenze di questa disciplina con le molteplici forme dell'attività e del pensiero umano, si tratti della filosofia, della religione, delle scienze - dalla chimica alla medicina, passando per la metallurgia - fino alla politica e all'economia. Come spiega l'Autore Van Lennep: "Nell'alchimia la storia si confonde con la leggenda, la realtà con il simbolo. Il suo stesso nome, trasmessoci attraverso gli arabi, è tutt'uno con le sue origini mitiche che la tradizione cercò nell'antico Egitto. I testi originari ancora conservati vi furono redatti nei primi secoli della nostra era, e comprendono il nucleo essenziale delle sue pratiche e allegorie trasmesse poi da arabi e bizantini, che contribuirono al suo arricchimento. In Occidente l'alchimia ebbe i suoi esordi solo nel XII secolo, per conoscere il suo periodo classico nel secolo successivo, quando furono concepiti i testi latini destinati ad essere i principali punti di riferimento. L'iconografia alchemica, che poté svilupparsi solo dopo la completa assimilazione della dottrina, ci è nota dalla fine del XIV secolo. Pur essendo influenzata in origine dall'iconografia religiosa, le sue immagini si arricchirono ben presto di temi profani".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 febbraio 2021
496 p., ill. , Brossura
9788827230664
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore