Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alci. Il santuario buddhista nascosto del Ladakh. Il Sumtsek - copertina
Alci. Il santuario buddhista nascosto del Ladakh. Il Sumtsek - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Alci. Il santuario buddhista nascosto del Ladakh. Il Sumtsek
Disponibilità immediata
99,75 €
-5% 105,00 €
99,75 € 105,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 105,00 € 99,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
120,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
104,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
105,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
105,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 105,00 € 99,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
120,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
104,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
105,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
105,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alci. Il santuario buddhista nascosto del Ladakh. Il Sumtsek - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sulla riva sinistra dell'Indo sopravvive miracolosamente intatto il complesso buddhista dei templi di Alci, annoverato fra le meraviglie del mondo. Abbiamo il lascito di una civiltà alta e complessa, di estrema raffinatezza estetica, ma della cui storia non sappiamo nulla di certo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
23 ottobre 1996
288 p., ill.
9788845912559

Voce della critica


scheda di Comba, A., L'Indice 1997, n. 4

Alci è il nome di una località ladakhi sulla riva sinistra dell'Indo; qui sorge un complesso di templi buddhisti risalenti circa al XII secolo d.C. Fra questi templi spicca, per la straordinaria bellezza dell'architettura, delle statue e delle decorazioni, il Sumtsek o "edificio a tre piani". Il volume di Goepper e Poncar ricostruisce il contesto storico in cui il Sumtsek venne costruito, riproduce con trecento illustrazioni a colori le immagini che lo adornano, descrivendone accuratamente il contenuto sacro e profano, abbozza, grazie a un interessante saggio di Robert Linrothe, un'interpretazione complessiva del progetto iconografico che avrebbe ispirato la costruzione. Secondo Linrothe, il linguaggio del Sumtsek si articola in accordo con alcuni principi: la gerarchia spaziale nel senso verticale corrisponde a una gerarchia spirituale ascensionale; una figura che si trovi in posizione centrale governa tutto ciò che le sta intorno; la parete occidentale, che si trova di fronte all'ingresso e ospita la statua del Buddha Maitreya, è la più importante del tempio; infine, l'intero progetto iconografico è fondato su alcuni costrutti concettuali buddhisti, quali il "trikaîya" (dottrina dei tre corpi del Buddha), il "trailokya" (dottrina dei tre mondi) e "triguhya" (corpo, parola, mente). Di qui una suggestiva trama di simmetrie, che vedrebbe la statua di Mañjus'rÝî sim-boleggiare il corpo purificato, malgrado questa divinità sia di solito associata con lo sviluppo della saggezza; quella di Avalokites'vara indicherebbe la parola purificata e quella di Maitreya la mente purificata. L'interpretazione di Linrothe sarebbe suffragata dal soggetto delle pitture che si trovano sulle vesti delle tre statue. La parete orientale, da cui si fa ingresso nel tempio, contiene invece dipinti che raffigurano protettori come Mahaîkaîla e Yamaîntaka, accompagnati dal loro seguito. In alto, sulla parete del terzo piano privo di pavimento e quindi inaccessibile, sono ritratti i maestri della scuola Kagyüpa, al cui lignaggio facevano capo i costruttori del tempio. L'ultimo maestro raffigurato nella sequenza è il celebre Jigten Gonpo (1143-1217), del ramo Drigungpa della scuola. L'influenza di tale ramo si fece particolarmente sentire nella zona grazie alla protezione del re del Maryul Lha-chen Dngos-grub (1200 ca.), oltre che dei re di Guge e Purang.
Fu forse nel periodo in cui dominavano tali sovrani che venne costruito l'imponente complesso di Alci il quale, a differenza di edifici più recenti sorti su alture poco accessibili, poggia su un terreno pianeggiante. Particolari condizioni climatiche e storiche hanno fatto sì che questo raffinato monumento sia pervenuto quasi intatto fino ai nostri giorni. Tuttavia oggi esso è seriamente minacciato dal turismo, da poco accorti interventi di manutenzione e da variazioni climatiche che interessano sempre più l'area himalayana. Come ha scritto David Snellgrove, "nel suo attuale stato di conservazione, Alci costituisce una fantastica testimonianza del passato, e sicuramente una delle meraviglie del mondo buddhista. È da augurarsi che vengano reperiti i mezzi per assicurarne anche in futuro la conservazione".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore