Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Algebra lineare e geometria. Esercizi e quiz risolti e d'esame
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Algebra lineare e geometria. Esercizi e quiz risolti e d'esame - Luciano Gualandri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Algebra lineare e geometria. Esercizi e quiz risolti e d'esame

Descrizione


Algebra Lineare: L'algebra lineare è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle proprietà e delle operazioni sugli spazi vettoriali e sulle trasformazioni lineari tra di essi. Gli spazi vettoriali sono insiemi di vettori su un campo numerico, come i numeri reali o complessi, che soddisfano alcune proprietà di addizione e moltiplicazione per uno scalare. L'algebra lineare si occupa di concetti come vettori, matrici, sistemi di equazioni lineari, spazi vettoriali, trasformazioni lineari e diagnostica delle proprietà geometriche degli oggetti tramite rappresentazioni algebriche. Geometria: La geometria è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle forme, delle dimensioni, delle proprietà spaziali e delle relazioni geometriche tra gli oggetti. Si tratta di una disciplina che esamina le proprietà degli spazi, dei punti, delle linee, delle curve, delle superfici e dei solidi, nonché delle trasformazioni geometriche che preservano queste proprietà, come le traslazioni, le rotazioni e le riflessioni. La geometria può essere divisa in varie sottodiscipline, tra cui la geometria euclidea, la geometria analitica e la geometria differenziale, ognuna delle quali si concentra su aspetti specifici delle forme e delle loro proprietà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2007
1 gennaio 2007
Libro universitario
128 p., Brossura
9788874882328
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore