L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho trovato il romanzo Ali di Sabbia avvincente ed affascinante perché di crescita personale. La scrittura fortemente evocativa spesso mi ha distaccata dal significato per correre liberamente dietro al suono, ala suggestione, al gusto dolce della costruzione linguistica oserei dire poetica. Le storie che corrono parallele lungo il sentiero del romanzo, quella di Nicla e Corrado, giovani del nostro tempo, e quella di Amani e Kaamil, giovane vasaia di Tambù con suo attraente guerriero ferito, rappresentano, non soltanto coppie di un altro tempo e di una diversa cultura, ma due racconti che si intersecano e si contaminano l’uno con l’altro. Come un gioco di scatole o di ombre cinesi, perché sempre è al centro l’evoluzione personale ed il cambiamento. Davvero audace ed attenta l’analisi delle psicologie, maschile e femminile che si sviluppa lungo tutto il romanzo per concentrarsi nelle pagine finali. Mi è particolarmente piaciuto il passo in cui la protagonista Nicla cerca di capire le ragioni che possano spingere un uomo ad amare un altro uomo. “Ci dev’essere una tenerezza estrema nella difficoltà di ricercare non l’opposto, ma lo specchio di te […] La voglia di abbracciare ciò che di me non sono riuscito ad amare, ciò che di me non stimo e non accetto, non riconosco” Anche il pensiero femminile è naturalmente ben sondato e cioè quando l'autrice affronta il desidero della protagonista di avere un compagno accanto a sé, desiderio che accomuna tutte le donne e che è forse alla radice dello scontro tra uomo e donna. Perché non è l’amore al centro del romanzo ma la dipendenza affettiva e la capacità di amare, diversa per ognuno di noi, perché strettamente legata all'amore e la stima di sé. Un romanzo del pensiero e della parola che appassiona sempre più, via via che il lettore giunge alle pagine finali, come un vero romanzo sa essere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore