L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eh, sì, avete davanti una fan sfegatata di tutto ciò che riguarda Alice nel paese delle meraviglie. Non solo della storia, ma anche dei gadget, delle illustrazioni, di tutto ciò che riguarda questo fantastico mondo, sulla cui creazione, ahimè, non mancano molti lati oscuri e perversi. Ma non è il momento giusto per parlare della genesi di una delle fiabe più incredibili mai state scritte, perchè oggi parliamo della straordinaria graphic novel di Alice nel paese delle meraviglie firmata da David Chauvel e illustrata da Xavier Collette. Le illustrazioni di Xavier Collette sono un colpo al cuore. Dimenticatevi l’Alice bionda, con il vestito blu della vostra infanzia, qui Alice è scura, ha i capelli corti e gli occhi viola. Oh, my Gosh. In definitiva molto Dark, cupa, con lo sguardo sempre attento e per lo più allarmato, perde, diciamoci la verità, quella vaghezza e superficialità che tanto la caratterizza, per esempio, nella fiaba della Disney. Alice è una ragazzina come tante, vestita di scuro, che si ritrova in un modo quasi nero, dai toni grigi, violacei, azzurrini, con personaggi, che tendono al bianco, al rosso, o al viola, e che hanno espressioni piuttosto sconnesse, cattive o addirittura folli. È una rappresentazione senz’altro moderna che poco a che vedere con i toni illusori a cui siamo abituati. È una rievocazione dell’originale, perchè tanto è impossibile distaccarsi da essa, ma al contempo, è anche una sorta di piccola e grande rivoluzione; un modo per gridare e sottolineare la propria voce attraverso 72 pagine che catturano occhi e cuore fino alla fine. È davvero facile immergersi completamente nella storia, ed essere avvolti da questa tonalità cupa, a volte persino funerea, che però brilla assolutamente di luce propria. Una luce che vi inchioderà al libro appena aprirete la prima pagina.
Lo stravagante Paese delle Meraviglie torna a farci stupire, rimpicciolire e ingrandire nel nuovo graphic novel targato ReNoir che apre le sue tavole a fumetti nella versione più dark e visionaria realizzata della coppia di autori David Chauvel e Xavier Collette. Il Classico della Letteratura per ragazzi, firmato da Lewis Carrol, rivive in un’opera artistica che mette da parte tutti quei canoni zuccherosi dell’edizione animata (pur sempre amata) disneyana e ravviva le pagine di colori e scelte grafiche che seguono uno stile più oscuro ed emancipato. Una evoluzione psicologica che parte dalla stessa Alice, protagonista indiscussa di una storia di conoscenza, scoperta e incontri con personaggi bislacchi come il Bruco, il Cappellaio Matto, il Gatto del Cheshire o la Regina di Cuori tutti al di fuori da ogni immaginazione. Nel chiedersi cosa potrebbe servire la lettura di un libro senza figure, la mora Alice viene all'improvviso rapita dal saltellante e ritardatario Bianconiglio e da qui, cadendo in una profonda tana, inizia la nota avventura tra sogno e realtà. La particolarità grafica di questa nuova versione invita ad immergersi tra le sfumature di colore che si differenziano a seconda degli ambienti. Si ha il piacere di sentirci protagonisti di una storia che lascia insegnamenti sempre validi. Tra i colori della notte che si mescolano tra le luci tenue del giorno o quelle soffuse delle candele, il rosa dei fenicotteri che si scosta dal rosso della Regina di Cuori e nel porre domande senza risposte durante l'ora del tè, c'è anche del tempo per dipingere di rosso le rose bianche piantate per sbaglio o giocare una partita di croquet. La sinuosità e la morbidezza delle linee grafiche evocano gradualmente i dettagli di ogni tavola con il fine di amplificare ogni figura o luogo con accurata attenzione e suggestione. È sempre bello poter tornare al Paese delle Meraviglie, distaccarsi un po' dalla realtà e ricominciare a cercare un senso anche all'estraneità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore