Alice senza niente
- EAN: 9788861891807

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 9,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
21/09/2014 20:26:58
No non ci siamo. In 90 pagine lo scrittore descrive un colloquio per 20 pagine, una lunghissima ed inutile lezione di musica per altre 20 (ma chissenefrega, cosa c'entra con l'idea iniziale... tanto per allungare il brodo?), una chiacchierata di 30 pagine completamente inutile tra la protagonista e una sua amica. Salvo solo il capitolo con la fuga finale perché scritto bene, anche se non rappresenta per nulla una fine. Lo stesso scrittore dice nel libro che vuole scrivere un romanzo incompiuto, ma non è ammettendolo che puoi salvare baracca e burattini. Un romanzo deve avere una trama. Un qualcosa. Sennò è un ammasso di capitoli messi insieme senza nessun filo logico... un blog praticamente. E così inganni il lettore che ha pagato per leggere un qualcosa che non esiste. Un romanzo è altro. Non questo. E mi dispiace per l'autore che probabilmente ha sofferto molto, ma qui ci si sente presi in giro. Pagare per un libro che non ha nè capo nè coda mi fa venire i nervi. Se avessi voluto leggere di un episodio di colloquio andato male o roba simile avrei letto uno dei tanti blog che ci sono in giro. Ritenta caro Pietro De Viola, ma questa volta elabora una trama prima.
-
16/06/2014 12:34:07
Lettura inizialmente veloce e travolgente, poi comincia ad insinuarsi nel nostro corpo una maggiore consapevolezza della triste e dura situazione dei giovani d'oggi e la lettura rallenta, ferisce.... Forse un po' troppe divagazioni confondono il lettore che perde il contatto con la protagonista e si vede fiondato su altre situazioni non necessariamente pertinenti. Ma il nocciolo è ben sottolineato dall'autore: "Appartengo ad una generazione di asociali perché l'indigenza nascosta distrugge i rapporti tra le persone, riducendoli a tanti Adesso non posso, magari ti chiamo la prossima volta. Lo scambio, il confronto, il tenersi compagnia sono riflessi dei diamanti dell'esistenza, il motivo autentico del perché siamo nati. Ci tengono in vita, ci rendono persone. Ma a noi, che persone non siamo più, tali riflessi sono stati oscurati." E poi la triste realtà dei rapporti di coppia di questa generazione che non vedono un futuro, nè tantomeno un presente..... Un libro da leggere e conservare per le generazioni future.
-
07/03/2013 13:25:19
Libro simpatico che si fa leggere abbastanza velocemente. Trattasi un po' dello specchio di questi tempi riguardante la generazione dei trentenni di oggi senza opportunita' di lavoro ( se non quello precario) e quindi senza manco la possibilita' di progetti a lungo o medio termine. Ti fa sorridere in alcuni tratti ma sempre col retrogusto un po' amaro che ti lascia questa triste realta'. Voto tra il 2,5 e il 3.
