Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa - Massimo Bucciantini - copertina
Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa - Massimo Bucciantini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa
Disponibile dal 17/10/25
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. dal 17/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa - Massimo Bucciantini - copertina

Descrizione

Di chi è Galileo? A chi appartiene? Perché tutti lo vogliono e tutti lo desiderano? Perché di quel processo si è continuato a discutere e si è combattuta una vera e propria battaglia politica e culturale per oltre due secoli? Una materia infinita che non è mai stata raccontata


In questo libro si parla di miti, di politica e di storia d’Italia. Attraverso la lente di Galileo. Qui il Galileo processato e condannato dall’Inquisizione diventa personaggio, attore di una storia globale: citoyen français e républicain; patriota e martire dell’Italia risorgimentale; ‘genio italico’, fiore all’occhiello – insieme a Leonardo da Vinci – dell’Italia nazionalista e fascista. Per divenire, infine, uomo e scienziato sinceramente pio e devotamente cattolico. Sulla scena ci sono figure di primo piano – da d’Alembert a Stendhal, da Victor Hugo a Mazzini – e personaggi più o meno conosciuti che però svolgono un ruolo decisivo. È il caso di patrioti come Guglielmo Libri, Silvestro Gherardi e Giacomo Manzoni, di studiosi del calibro di Antonio Favaro, Karl von Gebler e Pio Paschini, di scienziati e uomini religiosi come Agostino Gemelli e Pietro Maffi. Ed è proprio a partire da questi ultimi che, nel Novecento, il partito cattolico diventerà protagonista nel tentativo di arruolare Galileo nelle proprie file come archetipo dello scienziato cristiano. Dopo la ‘ferita’ di Porta Pia, la riconquista cattolica della società italiana passa – questo è il fatto nuovo – anche attraverso la conquista della scienza. Il tentativo è riuscito? Quale Galileo è stato ‘riabilitato’ da Giovanni Paolo II? Massimo Bucciantini ci restituisce una storia appassionante che oltrepassa ogni steccato disciplinare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
17 ottobre 2025
408 p., ill. , Rilegato
9788858156308

Conosci l'autore

Massimo Bucciantini

1952, San Marcello Pistoiese

Massimo Bucciantini è uno storico italiano. Insegna Storia della scienza all'Università di Siena e scrive sulla «Domenica» del «Sole 24 Ore».Tra i suoi libri: Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire» (1995), Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo (2007). Per Einaudi ha pubblicato: Galileo e Keplero (2003), Esperimento Auschwitz (2011), Il telescopio di Galileo. Una storia europea (2012, con Michele Camerota e Franco Giudice), Campo dei Fiori (2015) e Un Galileo a Milano (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore