Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Alla fine della vita. Morire in Italia
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Alla fine della vita. Morire in Italia -  Marzio Barbagli - copertina
Chiudi
Alla fine della vita. Morire in Italia

Descrizione


È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all'isolamento chi sta per lasciare questo mondo? Ed è forse per questo che i medici mentono al malato, e gli nascondono le cattive notizie sulla sua salute? È vero che la medicina moderna è rivolta solo al prolungamento della vita e all'ostinazione terapeutica, mentre trascura le esigenze e le sofferenze dei malati terminali? Che cosa è stato fatto per contrastare questa tendenza? Perché sono nate e a cosa servono le cure palliative? Come, dove e con chi si passa oggi l'ultima fase della vita? Nel decifrare la complessa mappa del fine vita il libro mette a confronto i cambiamenti avvenuti in Italia con quelli degli altri paesi occidentali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 febbraio 2018
351 p., Brossura
9788815274168
Chiudi

Indice

Introduzione
I. In tempo di epidemie
1. Le epidemie di peste
2. Le sofferenze e la solitudine degli infermi
3. I lazzaretti
4. Senza la cristiana pietà
5. Le epidemie di colera
6. Condizioni demografiche e riti pubblici
II. Il fatal giorno nei diversi ceti
1. Gli ospedali
2. La buona morte
3. Nobili e borghesi
4. Contadini
5. Lunga agonia
6. Poveri e poverissimi
7. Lo spirito di famiglia e l'assistenza pubblica
III. Una medicina diffusa
1. Una variopinta moltitudine di curatori
2. Le comari e gli specialisti popolari
3. Curatori religiosi e magici
4. I ciarlatani
5. Il controllo della medicina popolare
6. Un confine labile
7. Il monopolio dei medici
IV. Il silenzio dei medici
1. Il modello paternalistico
2. Una lunga tradizione
3. Menzogna utile e menzogna dannosa
4. Le emozioni e la salute
5. I dissidenti
6. La Chiesa cattolica
7. I galatei dei medici e i loro codici deontologici
V. I luoghi dell'inizio e della fine
1. Il parto
2. Morire in ospedale: la prima fase
3. L'ospedalizzazione nella seconda metà del Novecento
4. Continuità di un ideale
5. Transizione sanitaria e traiettorie di malattia
6. Chi muore a casa
7. Peculiarità italiane
8. Famiglie con legami forti e deboli
9. Due diversi andamenti
10. L'inversione di tendenza in Italia
VI. Cosa resta da fare
1. Il primo hospice
2. La diffusione delle cure palliative
3. In Italia
4. Dentro gli hospice
5. Le cure palliative precoci
6. Le cure palliative e il luogo del decesso
7. Continuare a fare qualcosa
8. Il controllo del dolore
9. Un'etica del limite
VII. Comunicare brutte notizie
1. Storia di Babe
2. La verità nella diagnosi
3. Un'Europa a più velocità
4. Modena, 1982
5. L'Italia e gli Stati Uniti
6. Le cause del ritardo
7. Mutamenti in Italia
8. Un'arte difficile
9. I fattori del mutamento
VIII. Perdere sé stessi
1. La demenza
2. I caregivers
3. Due record italiani
4. L'espansione dell'offerta
5. Il dilemma di Hilfiker
6. Demenza e palliazione
IX. Il calore del proprio letto
1. Milano e Napoli
2. Il dualismo dopo l'Unità
3. L'andamento del divario
4. Lo zio Clemente
5. Tre credenze sul trapasso
6. Le anime condannate
7. Tornare a casa prima o subito dopo
8. Arretrati e avanzati
Conclusioni
Appendice. Ricerche svolte e fonti
Note
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore