Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Almanacco di filosofia e politica (2019). Vol. 1: Crisi dell'immanenza. Potere, conflitto, istituzione. - copertina
Almanacco di filosofia e politica (2019). Vol. 1: Crisi dell'immanenza. Potere, conflitto, istituzione. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Almanacco di filosofia e politica (2019). Vol. 1: Crisi dell'immanenza. Potere, conflitto, istituzione.
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Almanacco di filosofia e politica (2019). Vol. 1: Crisi dell'immanenza. Potere, conflitto, istituzione. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’Almanacco di Filosofia e Politica, diretto da Roberto Esposito, intende costituire lo spazio aperto per una riflessione sulla politica – sul suo statuto, sulle sue crisi, sulle sue potenzialità – da un punto di vista filosofico. Non dunque ricerca storico-filologica sui concetti politici, né analisi empirica di carattere sociologico o politologico sulla cronaca politica. Ciò che l’Almanacco intende attivare è un’interrogazione rigorosamente filosofica sull’attualità. La domanda di fondo da cui nascono questi saggi riguarda la relazione tra la crisi globale della politica e i punti ciechi del pensiero contemporaneo. Quali paradigmi teorici hanno contribuito a provocare, o hanno reso possibile, tale cedimento? Ma scopo dell’Almanacco è soprattutto quello di elaborare nuove categorie capaci di riaprire un varco in un orizzonte apparentemente chiuso. Che contributo la filosofia può dare per inaugurare una nuova stagione politica? Il volume curato da Mattia Di Pierro e Francesco Marchesi, Crisi dell’immanenza – che ha per oggetto i concetti di potere, conflitto, istituzione –, consta di tre sezioni. La prima costituita da saggi di alcuni tra i più affermati filosofi contemporanei come Roberto Esposito, Donatella Di Cesare, Laura Bazzicalupo, Simona Forti, Christian Laval e Mario Tronti; la seconda da interventi di studiosi più giovani riuniti in un progetto di ricerca collettivo; la terza da testi di autori ormai classici, quali Michel Foucault, Claude Lefort, Ernesto Laclau, inediti in italiano e concentrati sul rapporto tra politica e immanenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
4 aprile 2019
Libro universitario
Periodico
302 p., Brossura
9788822903303
Chiudi

Indice

Indice

Roberto Esposito, Prefazione
Mattia Di Pierro, Francesco Marchesi, Immanenza e politica, crisi di un rapporto

Interventi
Roberto Esposito, Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica
Donatella Di Cesare, Il regime dell’immanenza satura e l’espulsione dell’altro
Simona Forti, Per un ethos della libertà. Note su soggettività e potere
Laura Bazzicalupo, Radicalizzare la democrazia. Produttività politica del vuoto o della pienezza ontologica
Christian Laval, La produttività del potere
Mario Tronti, Il demone della politica e l’angelo della storia

Monografica: politica e immanenza
Sebastiano Taccola, Anamnesi della genesi e critica della politica. Note per una politica critica
Nicola Lorenzetti, Totalità e antagonismo. Critica e politica dell’astrazione in Adorno
Elia Zaru, Classe. Negazione, affermazione, istituzione
Taila Picchi, Dynamis dell’immaginazione e dialettica dell’Eros
Andrea Di Gesu, Immanenza e conflitto. Per un pensiero del comune in Michel Foucault
Silvia Dadà, Dall’essere-con alla democrazia. Evoluzione dell’idea di «politico» in Jean-Luc Nancy
Paolo Missiroli, Soggetto e immanenza. Sul «vitalismo» di Foucault
Sabino Paparella, Politica e metapolitica. Alcune riflessioni a partire da Jacques Rancière

Archivio
Michel Foucault, L’immanenza del potere: intervista a «Rouge». A cura di Matteo Polleri
Ernesto Laclau, L’immanenza può spiegare i conflitti sociali?. A cura di Francesco Marchesi
Claude Lefort, Il Potere. A cura di Dario Malinconico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore