Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Almanacco Guanda (2013). La bugia. Un'arte italiana: imbrogli privati, menzogne politiche - copertina
Almanacco Guanda (2013). La bugia. Un'arte italiana: imbrogli privati, menzogne politiche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Almanacco Guanda (2013). La bugia. Un'arte italiana: imbrogli privati, menzogne politiche
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,40 €
-45% 28,00 €
15,40 € 28,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 28,00 € 15,40 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 28,00 € 15,40 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bookat
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Almanacco Guanda (2013). La bugia. Un'arte italiana: imbrogli privati, menzogne politiche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non c'è dubbio: gli italiani mentono, nella vita pubblica e nel privato. La politica ha ovviamente il primo piano. È il sistema delle promesse elettorali, ma anche la messa in circolo di notizie non vere soprattutto ai danni degli avversari. Si mente, in Italia, in materia economica, bugie piccole e grandi, dichiarazioni dei redditi infedeli, ma anche operazioni finanziare di grosso calibro basate su dati fasulli. Perché e da dove viene questa disposizione a mentire? E perché gli italiani mostrano grande tolleranza verso i bugiardi (politici menzogneri vengono rieletti regolarmente)? Si cerca nella storia della nostra cultura e dell'educazione religiosa (nei Paesi protestanti, il solo fatto di mentire costringe i politici a dimettersi), negli spettacoli (la Commedia italiana del nostro cinema degli anni Cinquanta e Settanta), nelle canzoni e persino nei sondaggi dove, come risulta dalle ultime consultazioni, gli elettori hanno fatto dichiarazioni di voto poi smentite dai risultati.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
7 novembre 2013
Periodico
159 p., ill. , Brossura
9788823505605
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore