Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Le Alpi nel mare
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Alpi nel mare - Winfried G. Sebald - copertina
Chiudi
Alpi nel mare

Descrizione


In quattro schegge di prosa, una Corsica di luce e fantasmi che nessuno ha mai visto. L'ultimo vagabondaggio, mai portato a termine, di Sebald.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
11 maggio 2011
80 p., Brossura
9788845925801

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio crispi
Recensioni: 5/5

W. G. Sebald, purtroppo, è morto anzitempo. Alcuni suoi scritti adesso vengono pubblicati postumi, come Campo Santo, ancora non edito in Italia, di cui Adelphi offre un'anticipazione nella collana "Biblioteca minima", con il libretto Le Alpi nel mare"(2011): una serie di annotazioni d'un viaggio compiuto da Sebald nella montuosa Corsica, naturalmente a piedi, sembrebbe di poter supporre, tra i centri piu' grossi (come Ajaccio, capoluogo) e cittadine e villagi sperduti tra i monti impervi. Vissuto in Inghilterra dal 1970, dove era docente di Letteratura Tedesca Contemporanea, Sebald è stato sempre un grande "vagabondo" dell'anima. I suoi libri sono parte d'un testo unico che si va snodando senza soste. Sebald cammina, si muove in giro, raccoglie frammenti della realtà che lo circonda, la documenta con delle foto in BN, sempre sbiadite e d'altri tempi, raccoglie documenti suppletivi (quasi ci fosse in lui l'ansia di potere archiviare con dovizie di prove i suoi passaggi) e mentre così procede esplora se stesso, i suoi ricordi, le sue conoscenze e la sua cultura con delle escursioni negli ambiti piu' imprevisti che, a volte, lasciano il lettore terribilmente straniato. La sua cifra fondamentale è un impasto di solitudine, di malinconia e di consuetudine con la morte e con il declino, senza alcuna pretesa di convertire il lettore alla sua visione del mondo, ma soltanto il desiderio di comunicagliela. Intimiste e dolenti, le sue prose diaristiche catturano il lettore, poichè lo riconducono sempre all'universalità della condizione umana. "Le Alpi nel mare" contiene quattro brevi scritti che, a mio avviso, come potrà concordare chi conosce abbastanza a fondo le sue opere, rappresentano quattro preziosi vertici della sua poetica e della sua visione del mondo. Magistrale il capitoletto "Campo santo" in cui partendo dalla dolente visita dell'antico cimitero di un villagio corso Sebald ci parla delle consuetudini funerarie vigenti nel luogo e delle superstizioni relative.

Leggi di più Leggi di meno
armando pepe
Recensioni: 5/5

letto d'un fiato sul treno che da napoli mi portava a piedimonte matese e scoperto grazie ad una recensione sul FATTO QUOTIDIANO, ho potuto constatare che l'autore va a fondo nelle cose in modo onnivoro, culturalmente bulimico; come diceva un filosofo "Dio è nel dettaglio", così W.G. Sebald, in questo libro di ricordi di un viaggio in Corsica, armato di penna e taccuino, si immerge in visite a posti suggestivi e ad Ajaccio, precisamente nel museo Fesch, scorge un quadro di Pietro Paolini "che visse e lavorò a Lucca nel Seicento (Sebald si mostra attento lettore delle targhette al di sotto dei quadri). (Il quadro) ritrae una donna sui trent'anni davanti a uno sfondo d'un nero intenso, che solo verso sinistra trapassa in un marrone cupo........Con il braccio destro cinge la figlioletta.....la bambina indossa un abito marrone" ed ha in mano un soldatino in ricordo del padre andato in guerra, oggetto mostrato, per Sebald, a scopo apotropaico. Lo scrittore riprende "mi sono fermato a lungo davanti a quel duplice ritratto e vi ho visto come riassunta-così mi parve di capire allora- l'intera e insondabile sventura della vita". Ecco dimostrato come "Dio è nel dettaglio". Recensendo il libro mi sovviene che l'espediente di annotare le opere d'arte su di un taccuino era tipico di Jean Paul Sartre nelle sue gite a Venezia al cospetto del Tintoretto, mentre Sir Anthony Blunt scriveva le proprie impressioni sui monumenti visitati sul retro delle foto polaroid. Mi si permetta di citare anche Roberto Longhi che di getto scrisse le impressioni su una visita al Louvre in cui vide ed attribuì un'Annunciazione a Carlo Braccesco. Ma cito, last but not least, Bruce Chatwyn e le immancabili moleskine. Sebald, quindi, riassume in sè e sublima la figura del viaggiatore attento e colto, di stampo anglosassone, studioso di antropologia culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Winfried G. Sebald

1944, Wertach, Algovia

Scrittore tedesco. Con "Vertigini" ("Schwindel. Gefühle", 1990), "Gli emigrati" ("Die Ausgewanderten", 1992), "Gli anelli di Saturno. Un pellegrinaggio in Inghilterra" ("Die Ringe des Saturn. Eine englische Wallfahrt", 1995) e "Austerlitz" (2001) si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica internazionale. Nelle sue opere si delinea una malinconica riflessione sull’uomo, sulla tragicità della storia, sull’importanza della memoria, e si manifesta l’impegno di fondere la finzione narrativa con la tensione documentaria. Tra le altre pubblicazioni: "Soggiorno in una casa di campagna" ("Logis in einem Landhaus: Über Gottfried Keller, Johann Peter Hebel, Robert Walser und andere", 1998), "Storia naturale della distruzione" ("Luftkrieg und...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore