L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1988
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1988
Promo attive (0)
«A poco a poco egli aveva preso l’abitudine di soffermarsi sui suoi morti ad uno ad uno, e piuttosto presto nella vita aveva cominciato a pensare che andasse fatto qualcosa per loro. E loro erano lì, accanto a lui, forti di quell’essenza semplificata, più intensa, di quell’assenza consapevole, di quella pazienza eloquente, così corporei e presenti che pareva avessero soltanto perduto l’uso della parola».
In questo mirabile racconto riaffiora qualcosa che per l’umanità preistorica fu la prima evidenza e per noi è diventato un’eccentricità: il culto dei morti. Soltanto Henry James poteva toccare questo tema involgendolo in un viluppo romanzesco – e di una specie del romanzesco che sino a lui era sfuggita alla presa della letteratura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da questo racconto, François Truffaut, che era un appassionato lettore di James, ha tratto la sceneggiatura del suo celebre film "La camera verde" di cui ho anche scritto una recensione su questo sito. Sinceramente non sono un estimatore di H. James e le sue storie gotiche/horror da me lette, come ad esempio il celebre racconto "Giro di vite", non mi appassionano. Probabilmente non è proprio il mio genere. Tuttavia, devo ammettere che altri autori del "mistero" riescono a stuzzicare maggiormente il mio interesse. Mi viene in mente E.A. Poe, a mio avviso nettamente superiore a James, oppure il nostro più recente e bravissimo Dino Buzzati. Guardate il film di Truffaut che è stato recentemente restaurato in DVD se amate questo racconto, il regista francese ha apportato molti cambiamenti alla trama, ma è stato capace d'interpretare perfettamente lo spirito dell'opera.
Un libro sul culto dei morti con lo stile narrativo di Henry James
Quello che sempre mi chiedo quando termino un libro di Henry James è: a quale fine? Dopo che l'autore ha magistralmente svelato l'artificiosità del meccanismo narrativo ottocentesco per dimostrare che è incuneato su un abisso vacuo, poi, di quest'asserto, cosa ce ne si fa? Ce lo si rigira fra le mani, lo si osserva con circospezione, e poi lo si depone da qualche parte, bruscamente. Poiché avere una tradizione - ha scritto l'accorato Pavese - è meno che nulla, è soltanto cercandola che si può viverla. E James non cerca nulla, ma va salmodiando per alcune pagine, anche in modo simbolico e originale, ma così cade lo scopo della sua narrazione, e le pagine che infoltiscono questo volume si rivelano, in fondo, ancor più vacue del deplorato meccanismo che James vorrebbe smascherare. Mi permetto solamente di segnalare alcuni periodi che rendono merito all'indubbia abilità letteraria dell'autore americano: "il giorno dopo, nel bel mezzo di una mattinata di lavoro, gli venne in mente all'improvviso e senza alcuna ragione particolare che l'idea che aveva di lei, e che risaliva a tanto tempo prima, era come un fiume sinuoso che avesse finalmente raggiunto il mare." "Dopotutto ogni fede ha l'istinto di propagarsi". Peccato. Comunque per me la sua opera migliore rimane The Aspern papers.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore