L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Un esordio tardivo ma folgorante, con un’attenzione speciale per le figure femminili, che rivelò lo straordinario talento narrativo di un’autrice come Fabrizia Ramondino che, nel giro di pochissimi anni, sarebbe stata riconosciuta come una delle scrittrici più interessanti e stimate della sua generazione.
«Althénopis è qualcosa di diverso dai tanti romanzetti che si scrivono oggi, c’era un vissuto e c’era anche un tentativo di interpretazione culturale, antropologica, sociologica della realtà». - Goffredo Fofi
«Fabrizia Ramondino trova il centro del suo canto in un altrove letterario che riconosciamo come mitico, colto e fiabesco. In Althénopis, splendido e importante, lo sguardo dell’infanzia
taglia in due una Napoli antica e misteriosa». - Nadia Terranova
«Un romanzo memoriale ed elegiaco, viscerale e riflessivo, polifonico e “femminile”. Una rappresentazione corale e lievemente straniata di Napoli». - Filippo La Porta
«Un caleidoscopio di narrazioni, e quindi persone, luoghi, fatti, aneddoti, rammemorazioni, che rivela subito la grandezza della scrittura di Fabrizia Ramondino». - Alessandro Leogrande
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro costituisce un tuffo nel passato, nelle nostre case, grandi case, dai mobili belli antichi e massicci, ricolmi di argenti e porcellane, lini e merletti. Un tuffo in quella lingua che non si usa più, un po’ napoletano e un po’ francese, poco spagnolo se non di antica origine.. Se volete ricordare i colletti inamidati, le scarpe di vernice col cinturino, il cappello di paglia di Firenze e i guanti bianchi di pizzo questo libro fa per voi. Aggiungo che non è un romanzo nel senso classico del termine, non c’è una storia. E’ minuziosamente descrittivo: di persone, luoghi, paesaggi, case, abiti, abitudini, circostanze e … sentimenti. L’aspetto migliore è, a mio parere, il linguaggio, antico e nobile, come non si sente più, oramai. Un linguaggio ricco di immagini e coloriture.
Racconto con dettagli pregevoli delle varie fasi della vita familiare e sociale della protagonista. Ho trovato assolutamente emozionanti i ricordi molto ben delineati della bambina che trascorre anni felici e spensierati a Santa Maria del Mare, per poi essere costretta da vicissitudini familiari (in primis la morte del padre) a dover affrontare con la madre una vita piuttosto difficile, peraltro con dei parenti che spesso li percepiscono come un fastidioso obbligo familiare. In conclusione, la seconda parte del libro, ossia quella che descrive gli eventi successivi a Santa Maria del Mare, l'ho trovata piuttosto impegnativa sia nel ritmo che nella forma, da cui il personale giudizio di sole 2 stelle.
Questo libro costituisce un tuffo nel passato, nelle nostre case, grandi case, dai mobili belli antichi e massicci, ricolmi di argenti e porcellane, lini e merletti. Un tuffo in quella lingua che non si usa più, un po’ napoletano e un po’ francese, poco spagnolo se non di antica origine.. Se volete ricordare i colletti inamidati, le scarpe di vernice col cinturino, il cappello di paglia di Firenze e i guanti bianchi di pizzo questo libro fa per voi. Aggiungo che non è un romanzo nel senso classico del termine, non c’è una storia. E’ minuziosamente descrittivo: di persone, luoghi, paesaggi, case, abiti, abitudini, circostanze e … sentimenti. L’aspetto migliore è, a mio parere, il linguaggio, antico e nobile, come non si sente più, oramai. Un linguaggio ricco di immagini e coloriture.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore