L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Originalissimo romanzo fantascientifico-parapsicologico-avventuroso-spionistico. Ci mancano gli extraterrestri per il resto c'è tutto. Già dall'inizio è fantastico (il fulmine che fa ringiovanire) poi ci sono "accelerazioni" nel campo del balordo davvero strabilianti. Mi piacerebbe davvero leggere altri libri come questo.
Un’opera serena quella di Mircea Eliade, a mio avviso lontana da qualunque obiettivo di sfoggio formale e tecnico narrativo per un autore che si è guadagnato una solida celebrità su ben altri territori e che sicuramente non cerca, nel più recente dei suoi romanzi, di assurgere ad arditezze narrative che ne stabiliscano il valore. Eliade si prende così la libertà di creare un romanzo veloce, fatto di immagini improvvise, apparentemente disarticolate ma al contempo concatenate tra loro, pennellate che esprimono, attraverso il personaggio di Dominic Matei, sensazioni intense, timori, desideri, idee proprie dell’autore ma non solo: la sete di conoscenza, la lotta contro il tempo, la sfida delle capacità umane portate al massimo, la volontà di migliorarsi, elevazione pagata con la solitudine e l’emarginazione; c’è sicuramente Mircea Eliade dietro Dominic Matei, uno studioso dall’eccezionale grado di erudizione che parlava correntemente otto lingue e che ha segnato il 900 con la propria saggistica, ma al contempo, compreso nell’iperbole di Dominic, c’è tutto l’Uomo, nelle sue espressioni indifese e possenti di creatura in cerca della propria dimensione e finalità a contatto con una società che tende all’omologazione o rifiuta, pervasa da timore e aggressività. Poco contano l’impianto cronologico e lo schema narrativo, per una vicenda surreale che si potrebbe svolgere in qualsiasi tempo, ed effettivamente lo fa: con continui colpi di scena si sposta avanti e indietro tra la giovinezza di Dominic, la sua vecchiaia, la sua “seconda giovinezza” ed il cammino a ritroso fino agli albori del linguaggio umano, disseminata qua e là di inserti e riflessioni alla maniera meyrinkiana. Il film di Coppola ripropone quest'opera sugli schermi con la fedeltà del lettore affascinato.
Un libro rapidissimo con le sue 160 pagine, ti investe con la forza di un'onda e mano a mano che le pagine scorrono instilla dubbio e viva curiosità nella mente del lettore, e ti scopri a leggerlo tutto d'un fiato. Dimostrazione di grande stile e capacità narrativa, talvolta forse non semplicissimo da seguire ma certamente una ottima lettura. Conoscevo la fama dell'autore in quanto storico delle religioni ma in questo romanzo breve dimostra una eccezionale ecletticità. Ampiamente promosso e consigliato.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore