L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avete presente quando vi imbattete in una frase così profonda e ispirata che la rileggete più volte? Una di quelle di cui prendete nota per infilarla in qualche post o citazione, ma che comunque volete ricordare perché sarebbe un peccato dimenticarla? Se siete lettori accaniti, vi sarà capitato di sicuro e avrete capito di cosa parlo. Se scrivete, sapete che questi momenti di ispirazione sono come dei figli che ci sorprendono con la loro bellezza semplice e perfetta. A volte stentiamo perfino a credere che siano nostri. Bene. Adesso immaginate un intero libro scritto così. Questo è "L'ALTRA SETE di Alice Torriani. Una storia costruita ad arte con l'ausilio di un linguaggio ispirato e toccante. Un racconto difficile, doloroso (perché questo libro fa male, sappiatelo) e di cui, colti da un attacco precognitivo, sappiamo fin dalle prime pagine che il "lieto fine" non fa esattamente parte del suo universo. Quella è una prerogativa delle altre storie, che ci siamo fatti entrare dentro quando noi eravamo semplici e perfetti come le nostre frasi preferite. Eppure mano a mano che ci si avvicina all'ultima pagina, non si può fare a meno di domandarsi come si concluderà la storia di Alice. Che tipo di finale ci potrà mai riservare questa Condizione che prepotente costringe la protagonista a una convivenza forzata che contagia i rapporti e costringe? costringe sempre. Beh? se avete mai letto The Princess Bride di Simon Morgenstern (pseudonimo di William Goldman) e provate a pensare al finale originale che Goldman attribuisce a suo pseudonimo, credo che non faticherete a capire cosa intendo dire. Una storia da leggere e da amare per il suo modo quasi musicale di raccontare un pezzo di vita. Un po' lo odierete, perché vi toccherà in posti dove non si arriva spesso. Dopo averlo letto lo terrete con voi a lungo, per poter aprire una pagina a caso, quando ne avrete voglia e immergervi in una frase. Un libro che consiglio a tutti, perché semplicemente, non ve ne pentirete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore