Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 160 liste dei desideri
Gli altri
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Gli altri - Georges Simenon - copertina
Chiudi
altri

Descrizione

«Lo zio Antoine è morto martedì, vigilia di O­gnissanti, probabilmente intorno alle undici di sera. Quella stessa notte Colette ha tentato di buttarsi dalla finestra».


Ha un incipit brusco e drammatico questo romanzo (scritto, caso più u­nico che raro nella vasta produzione di Simenon, in forma di diario), che ci immerge nell’atmosfera soffocante di una città di provincia – universo angusto e abitudinario, con le sue rigide gerarchie sociali, i suoi riti immutabili e, soprattutto, il peso schiacciante dello sguardo altrui sul destino degli individui. Attraverso il racconto dell’autore del diario, «un mediocre soddisfatto», e tuttavia capace di una visione lucida e disincantata della realtà, Simenon amplia l’orizzonte narrativo e mette in scena, come lui solo sa fare, la rappresentazione tragicomica della famiglia Huet, dilaniata da conflitti latenti e malcelati rancori, da rivalità e tradimenti. In attesa delle esequie dello zio, e soprattutto dell’apertura del testamento, verranno alla luce fragilità e solitudini, ambizioni e frustrazioni, meschinità e bassezze – ma anche, per una volta, virtù morali, e perfino eroismi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
7 novembre 2023
145 p., Brossura
9788845938429

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5
tradimenti

Blaise Huet, un quarantenne, pochi giorni dopo la morte del ricchissimo e potente zio Antoine Huet, avvenuta alla vigilia di Ognissanti, scrive un diario, dal cinque novembre al nove novembre, ovvero dalla morte all'apertura del testamento dello zio, in cui racconta di sé e degli altri Huet, suoi parenti. E' una storia, in prevalenza, di adulteri. Colette, la moglie di Antoine, quarantuno anni lei, settantadue lui, gli fa le corna Jean Floriau, importante medico, marito di Monique, cugina di Blaise. A sua volta Blaise tradisce la moglie Irene con la domestica Adele, "che in meno di un anno aveva avuto, uno dopo l'altro, quattro amanti, e si lasciava possedere con la stessa naturalezza con cui mangiava", mentre Irene lo tradisce con un amico di famiglia, un certo Nicolas Macherin, detto Nic che ha cinquantotto anni e pesa più di 90 chili. Blaise è al corrente di tutto ciò ma non gliene importa un fico secco. In mezzo a tutto questo bailamme, compare misteriosamente il cugino Edouard, di cui non si sapevano notizie da moltissimo tempo. E' il cugino più anziano a cui, così di dice, dovrebbe toccare la quota più alta di eredità. Lucien, il fratello di Blaise, è il fratello buono, tranquillo e fedele alla moglie.

Leggi di più Leggi di meno
Sabrina
Recensioni: 5/5
Morte di uno zio

Un racconto di un Simenon maturo, dove le atmosfere sono quelle tipiche dei suoi libri. Ma a differenza degli altri racconti, si ha qui tra le mani un diario e un incipit estremamente forte e drammatico: la morte di uno zio. Per la prima volta, ho deciso di creare l’albero genealogico della famiglia Huet per comprendere meglio le relazioni. Si legge tutto d’un fiato. Come sempre, Simenon è straordinario.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 3/5

La storia della famiglia Huet, narrata attraverso le parole di Blaise, professore di disegno ed aspirante scrittore. Un libro confessione che, partendo dalla misteriosa morte dello zio Antoine alla vigilia di Ognissanti, racconta gli intrecci familiari, le tresche amorose appena celate anzi incoraggiate, ed i rancori antichi. Una lettura piacevole, in cui Simenon si dimostra ancora una volta maestro nell' arte dell' introspezione, ma meno avventuroso e più claustrofobico rispetto ad altri grandi romanzi da lui scritti che ricalcano le stesse vicende, come il testamento Donadieu.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore