Altri versi

Disponibile in 10 gg

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
07/12/2009 12:13:19
Nel suo “narrare”, Elio Ria evoca emozioni e sentimenti ondivaghi, e l’ondeggiare in equilibrio su di una interiorità così complessa (la propria), che si presenta peraltro piacevole e affascinante sino in fondo, fa alfine che si riconosca l’uomo che affronta l’esistenza senza mezzi termini.
-
30/10/2009 14:01:08
E' il libero potere dei versi a nutrire la poetica di Elio Ria. Versi che nascono in un tempo senza significati conosciuti, e in uno spazio dove tutto è tutto e niente. Questi pensieri sfuggono alle redini di ogni catalogazione, firmando la propria libertà tramite il dubbio del poeta, che assiste con stupore allo spettacolo di questi pensieri inversi totalmente privi di un tracciato segnato, solamente consci del loro volersi raccontare. Ed è da questo loro desiderio dirompente di esprimere la vita che nasce Altri Versi. Sono versi nati senza forzature, dalla penna una anima disarmata che lascia semplicemente che la poesia sia, esista, nella stessa forma in cui si presenta sotto le spoglie di pensiero: "non intendo seguire risposte/siano, dunque, i miei occhi/soltanto stupore della semplicità." Il poeta naviga inquieto nei suoi versi, a volte cercando risposte e a volte semplicemente osservando i dubbi che lo assillano. In particolare è molto accentuato il suo sentire la forza del sapere, della conoscenza, rinchiusa in uno scrigno fatto di cielo, immensa. A volte l'udire il suono di questa grandezza lo rende inquieto, e il desiderio di sollevare anche solo uno di quei misteri brucia: "Quando la commedia del sole/volge al termine/e s'alza il sipario della notte/gli spiriti inquieti/rubano il sonno a Dio". Allo stesso tempo, come per confermare e dare disconferma, l'animo del poeta si quieta nel silenzio, ammirando la bellezza del non sapere: "mi fermo per godermi/senza più nulla domandarmi". Elio Ria non forza i propri versi, come non accetta scontentezze superflue nella propria vita: "Se piove accetto la pioggia/se le foglie cadono ammiro l'autunno/se il vento è folle chiedo alle mie cose di attendere, e/mi diverto a gareggiare col tempo". L'autore lascia semplicemente che i versi siano, nella bellezza e nel dolore del loro mistero. (...)
-
08/10/2009 10:26:40
I versi di Elio Ria esprimono con stupore e meraviglia il vivere dell'uomo. Parole in continuo movimento di suoni e di armonie, ma soprattutto movimento di significato, dove ogni sillaba ha la sua funzione. E' entusiasmante entrare nel mondo della poesia di Ria, caratterizzata da profumi, immagini e simboli.
-
Antonio Colosimo - Redazione Aphorism.it
11/09/2009 13:56:29
Con occhi cristallini ma, a volte, opacizzati dalla fatica del vivere quotidiano il poeta Elio Ria osserva e percorre strade apparentemente diverse e scollegate fra loro fino a scoprire, invece, indissolubili intrecci. Dalla ricerca del Dio, ai profumi del mondo e al sondare dell'anima, il Nostro cerca le ragioni e le motivazioni che spingono l'uomo, in questo caso l'uomo Poeta, e per le quali vale la pena di soffermarsi nel delicato scrutare dell'intimo personale di ognuno di noi. Le sei sezioni presenti nel libro racchiudono le varie sfaccettature di un percorso vitale e, come in un prisma colorato, Elio Ria riesce a cogliere ogni luminosità che le varie facce di questo brillante emanano. Dalla più fioca traccia di luce nascosta negli abiti neri delle donne del Sud ai colori violenti e brillanti di una terra fertile e ricca di sole, troviamo nelle poesie di questo valido Autore le nostre domande e, spesso, le risposte che sono celate proprio nelle semplici osservazioni delle cose di tutti i giorni e del mondo che ci circonda.
-
28/07/2009 18:15:49
I versi di Elio Ria sono per coloro che amano mettersi in discussione, non hanno certezze e sono consapevoli della fugacità della vita. Elio Ria osserva se stesso e gli altri, analizza ogni cosa e traduce nella belelzza della poesia il suo sentire. Un libro bello e interessante. Matteo
Leggere Elio Ria è viaggiare in carrozze di poesia su binari d'anima, rotaie parallele e opposte di conferma e di disconferma di sé, un viaggiare che disorganizza il tempo nei ricordi in cielo, in senso inverso al vero, nella magia del sogno. L'opera è suddivisa in sei sezioni: La perversione del dubbio - Nel silenzio del dolore - Dio, gli uomini, i sacerdoti e il male - La magia di un Sud persa nella credenza - Versi diversi - Il Tempo. I testi evidenziano l'attrazione che il poeta prova verso contenuti metafisici e la sua propensione alla problematizzazione del reale alla ricerca filosofica.
