Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Altrove, forse - Amos Oz - copertina
Altrove, forse - Amos Oz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Altrove, forse
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Altrove, forse - Amos Oz - copertina

Descrizione



Pubblicato nel 1966 e finora inedito in Italia, Altrove, forse è il primo romanzo di Amos Oz. Racconto morale ironico e tagliente, la vita nel kibbutz Metsudat Ram sembra uguale a quella di tanti paesini di provincia: un terzo noia e due terzi pettegolezzi.

A Metsudat Ram, un kibbutz isolato nel Nord del paese, circondato da nemici e sormontato dall’ombra di cupe montagne, si svolge la vita di una comunità di coloni, dediti all’agricoltura e all’allevamento, allo sport, alla musica, al dibattito, ma soprattutto alla purificazione. A trent’anni dalla fondazione del kibbutz, infatti, sono essenzialmente gli ideali di miglioramento personale e collettivo a sostenere i kibbutzim e questo miglioramento si attua anche grazie al pettegolezzo. Questo spiega la voce narrante di un colono che guida il lettore – non senza malizia e ironia – alla scoperta degli abitanti del kibbutz, concentrandosi soprattutto sulla famiglia di Reuven Harish. Reuven è tra i più convinti sostenitori di una vita pacifica e collettiva, l’instancabile cantore delle virtù di una vita semplice e illuminata, il poeta del kibbutz. La moglie Eva lo ha abbandonato per fuggire con un cugino venuto in visita come turista, si è risposata, vive in Germania e aiuta il marito a gestire un night-club. Reuven ha accettato il fatto senza lamentarsi, sprofondando in una tristezza nobilitata dai doveri di maestro, guida turistica e poeta. È rimasto solo con il figlio Gai e la figlia Noga e, per consolarsi, ha iniziato una blanda relazione con un’amica, Bronka, un’insegnante sposata, madre di due figli. Ma Noga, che ha sedici anni, sembra aver ereditato la grazia e l’irrequietezza della madre; Ezra, il marito di Bronka, un camionista appassionato di Bibbia che cita frasi sagge, diversamente da Reuven sa vivere le proprie emozioni, e quando dalla Germania arriva Zechariah, suo fratello, un personaggio misterioso e conturbante, le cui mire e comportamenti nessuno comprende, la comunità è gettata nello scompiglio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 novembre 2015
343 p., Brossura
9788807031717

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nanni
Recensioni: 4/5

Si rappresenta la vita nei Kibbutz, un libro di analisi ed istruttivo, forse un po’ superato perché il sistema del Kibbutz non è più così popolare; ma è un'altra testimonianza della ricerca di un altro modo di organizzare la nostra società. Il libro non è troppo avvincente, ma l'autore resta anche questa volta su livelli buoni.

Leggi di più Leggi di meno
patrizia b.
Recensioni: 3/5

Dopo un inizio scorrevole e venato di ironia, prosegue sempre come se fosse un inizio e, dopo più di cento pagine, cominci ad aspettarti che succeda qualcosa. E qualcosa succede, ma sempre distribuito a spiccioli, in mezzo a descrizioni poetiche e considerazioni filosofiche. La vita del kibbutz viene descritta a grandi linee e non aggiunge niente a quallo che già si sapeva. C'à un primo finale a cannonate ed una fine un poco misera. Un poco delusa.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 5/5

Romanzo d'esordio di Amos Oz. E' la vita di un kibbutz, ai margini settentrionali di Israele. Siamo negli anni sessanta, prima della guerra dei sei giorni, credo. In quel microcosmo si intrecciano le vite di giovani e anziani pionieri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Di lui ha detto lo scrittore Eshkol Nevo: «Il più grande degli scrittori in lingua ebraica, un oratore che scolpiva le fiamme.»E, ancora, Assaf Gavron: «Amos Oz lascia un'eredità letteraria, politica e personale, e quel che unifica questi tre elementi è la sua voce chiara e penetrante.»«L'inclinazione a collocare gli eventi privati nella grande Storia può trasformarsi in frustrazione, per molti scrittori. Per Oz, è il colpo di genio.» The New YorkerHa studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore