L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
L'alveare è la città di Madrid. Una folla stanca e desolata dopo la Guerra Civile: tante storie di fame, paura, invidia raccontate con vivace ironia dal Premio Nobel 1989.
Popola l’alveare una folla di gente qualunque, che non ha perso la guerra ma che neppure l’ha vinta; gente che siede trasandata sulle solitarie panchine dei giardini pubblici, che vive nei falansteri condominiali privi di riscaldamento; gente che affolla i caffè delle vie del centro per stare un po’ al caldo, per confortarsi con un bicchiere e una sigaretta arrotolata, per scambiare quattro chiacchere con l’amico, con la fidanzata, con l’occasionale vicino; gente diversa, ciascuno con la propria storia: vedove, usurai, studenti falliti, serve, poliziotti, camerieri, bottegai, scrocconi, modesti impiegati. E, ancora disoccupati, magnaccia, prostitute e ragazze di famiglia che frequentano le case d’appuntamento per concedersi qualche piccolo lusso, per arrotondare l’esiguo salario. Emerge, in tutta la sua desolazione, uno squallido quotidiano, fatto di discorsi banali, di invidie meschine, di pettegolezzi, ma anche di paure, di dolori, di profonde angosce esistenziali. L’alveare è una città senza scopi e senza ideali, che vive alla giornata, priva di speranza e di voglia di sperare. Dove chi ha la fortuna di avere un impiego non lavora per quel futuro, per quella ricostruzione che si direbbe auspicabile dopo gli orrori della guerra, ma solo per sbarcare il lunario. Madrid, l’alveare: descritta con bonaria ironia, persino con sottile umorismo, con un linguaggio vivace, libero da schemi letterari, ricco di forme gergali, il linguaggio parlato per le strade e nei bar della Madrid del 1942.
paperback 245 9788806117894 Molto buono (Very Good).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo davvero da Nobel, scrittura di altri tempi, ritratti toccanti, realismo senza autocompiacimento, fotografie do vita dalla storia. Un capolavoro.
Questo libro è davvero stupendo:racconta la vita quotidiana della Spagna durante il regime franchista,le vite di una quantità innumerevole di personaggi,spesso intrecciate tra loro.In fondo non stupisce che il libro sia stato censurato in patria:è una chiara e dura condanna delle condizioni economiche e sociali dell'epoca.
Pubblicato nel 1951 a Buenos Aires per via della censura, l'alveare è uno dei romanzi più rappresentativi del dopoguerra spagnolo e consacrò definitamente Camilo Cela come uno dei più grandi scrittori spagnoli e mondiali (vincerà il premio Nobel nel 1988). Il romanzo è ambientato nei primi anni quaranta del ventesimo secolo, poco dopo la fine della guerra civile spagnola. In un quartiere marginale di Madrid una moltitudine di personaggi (circa 300) vive e interagisce in una realtà povera, dominata dal sesso, dalla fame e dalla paura. Si tratta un ritratto della società spagnola in un periodo di miseria economica, morale e intellettuale. Cela usa un linguaggio ricco di espressioni popolari, crudo e ironico. Peccato che ci siano così poche traduzioni in italiano di questo grande scrittore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore