L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo di media lunghezza, “L’alveare” è un gigantesco puzzle con centossessanta personaggi, secondo l’autore (trecentoquarantasei, secondo uno studioso). Il primo a farsi avanti è doña Rosa, l’arcigna proprietaria del caffè “La Delizia” dove va e viene la varia umanità. Poi ci sono, per citarne alcuni, Martín Marco, poeta cinico e squattrinato, Elvira, una mezza prostituta, il generoso panettiere Ramón, l’omosessuale detto la Fotografa, ragazze che si fanno ingrossare, vecchi satiri in agguato, giovanotti in cerca di lavoro, famiglie abituate a stringere la cinghia, e tutti sciamano nelle vie di Madrid dove si svolge l’azione, nei primi tempi del franchismo (1942). Sebbene schizzati in fretta, molti personaggi sono corposi, facilmente identificabili, per altri ci vuole un po’ di attenzione per collocarli nella ragnatela di rapporti che li uniscono e che è tessuta lentamente e abilmente dall’autore. Composto da molti dialoghi incisivi, il romanzo deve essere stato considerato sperimentale a suo tempo e, a mio avviso, non ha perduto niente della sua qualità letteraria.
Un romanzo davvero da Nobel, scrittura di altri tempi, ritratti toccanti, realismo senza autocompiacimento, fotografie do vita dalla storia. Un capolavoro.
La Madrid del 1942-’43 è un alveare di gente fiaccata dalla guerra civile, mentre quella in corso in Europa e nel mondo è appena un’eco lontana; piccole storie si susseguono, accennate, illuminate fugacemente con lampi di flash. Dell’alveare, Cela trasmette l’atmosfera, cupa e dolente; l’aria è stagnante e... il lettore boccheggia, trascinandosi stancamente alla meta. Questo del Nobel 1989 è un romanzo di peso - il suo capolavoro, dicono - ma pure un romanzo pesante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore