L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 2009 Peter Jackson tornò al cinema abbandonando le grandi produzioni Hollywoodiane cariche di effetti speciali e azione. Dimenticandosi, almeno per una volta, delle lotte fra Hobbit ed Elfi, ma non allontanandosi del tutto dal lato più onirico di una narrazione che affonda a piene mani nel romanzo omonimo di Alice Sebold, edito in Italia dalle Edizioni E/O. Fin da subito lo spettatore sa cosa sia accaduto alla giovane Susan, interpretata dall'allora sedicenne Saoirse Ronan, rimane per lunghi tratti imprigionata in un limbo fra la vita e la morte. Incapace di scegliere fra vendicarsi o accettare la sua scomparsa. Al tempo stesso si snoda una trama thriller nella quale Stanley Tucci seppe offrire una prova monumentale. Un Tucci per il quale la candidatura Oscar, quale miglior attore non protagonista, non seppe placare il ricordo di un’esperienza ben poco edificante e da lui definita come “orribile e disgustosa”. Al netto delle critiche l’attore originario dello stato di New York seppe fare dell’accuratezza dei particolari il marchio di fabbrica di George Harvey, ovvero il vicino di casa che tutti vorrebbero avere. Silenzioso e discreto quanto basta e capace di non destare quasi mai alcun sospetto. Nel complesso Jackson riuscì nell’impresa di mischiare due generi fra loro ben differenti; fantasy e thriller, mixandoli sapientemente e gettando lo spettatore in un vortice di suspense e terrore. Un vortice nel quale un cast stellare: da Susan Sarandon, nel ruolo di una nonna moderna e tabagista, a Mark Wahlberg, paterno e rassicurante, passando per una Rachel Weisz disperata e materna, sa muoversi diligentemente. Il risultato finale è un film inclassificabile in termini di genere ma reso ancor più notevole dall’indubbia capacità di regista e collaboratori alla sceneggiatura di sintetizzare le oltre 400 pagine del romanzo della Sebold in una pellicola in grado di mantenere accesa l’attenzione dello spettatore per le oltre due ore di durata.
Film intenso, a tratti disturbante, ma che sicuramente rimane impresso.
Film che rispecchia piuttosto bene il libro. A tratti commovente, il rapporto tra Susie e suo padre è meraviglioso. Consigliatissimo, mille volte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore