L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I testi di Tiziano Scarpa accompagnano illustrazioni di Massimo Giacon. I primi aggettivi che ti vengono in mente leggendo sono: volgare, banale, ripetitivo. Ma forse la "ripetività" è il difetto principale: sessanta situazioni quando - vista l'assenza di ispirazione - dieci sarebbero state già troppe! Davvero triste la parabola di Scarpa: a metà anni novanta esordì insieme a Niccolò Ammaniti. Poi Ammaniti si "elevò" sul gruppo e ci regalò splendidi romanzi (io non ho paura, ti prendo e ti porto via). Scarpa, invece, incappò in un flop dietro l'altro (di vendite e di stile). Una promessa mancata...
E’ la Spoon River della solitudine, questo “Amami”, della coppia Giacon – Scarpa. Il primo non lo conoscevo, ed è un disegnatore. Il secondo è scrittore di finissimo cervello che mi lasciò a bocca aperta con quel meraviglioso racconto in versi che è “Groppi d’amore nella scuraglia”. Se lì la storia dì’amore di Scatorcio era puro gioco linguistico, qui invece sono cento storie d’amore brevi, di solitudini estreme, ognuna che si risolve con un appello: “Amami”. Non si tratta di una “graphic novel”. Il lavoro di Scarpa è didascalico, il dottor Giacon mette a nudo le anime dei pazienti con tratto grottesco di biro, a lui il compito di dare qualche informazione in più su questi personaggi. Manca il colpo di genio, l’invenzione gustosa. A tratti può sembrare volgare, il tratto di Giacon è perverso, inequivocabile, inappellabile. Ma “Amami” non è un libro stupido.. E’ solo una risposta troppo frammentata alla vera domanda che alla fine Scarpa si fa : Esiste da qualche parte un amore indistruttibile?
Non è una raccolta di raccontini illustrati, ma una raccolta di disegni con didascalie. Si sente che i testi sono stati concepiti in un secondo momento: lo sforzo di rimanere coerenti con le immagini non è sempre accompagnato da un'ispirazione felice. Ma è bello il senso di fondo dell'operazione: quando si parla di sesso, siamo tutti freak.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore