L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Manuela Piemonte ci consegna un romanzo che pulsa e ammalia, fatto di vite spezzate, crescite fulminee e bambine che sono, a modo loro, delle amazzoni. E con una prospettiva inedita riporta alla luce un pezzo di Storia dimenticato. Per ricordarsi sempre di chi, prima di noi, ha lottato per una vita diversa.
«Le amazzoni è il romanzo d'esordio di Manuela Piemonte che ricostruisce, con una scrittura appassionante e l'ausilio di molti documenti d'epoca, una pagina di storia poco nota» - Patrizia Violi, la Lettura
Tre sorelle con la stessa scintilla negli occhi immaginavano il giorno in cui sarebbero scappate.
È una notte di luna piena quando, nella Libia dominata dagli italiani, Sara e Angela, nove e sette anni, vedono una donna a cavallo. Con un incedere libero e fiero, sembra prendere la rincorsa verso il cielo, senza voltarsi. Di lì a poco sono costrette a partire con la sorella minore Margherita, ma l’immagine dell’amazzone non la dimenticheranno più. È il 1940 e le attende il campo estivo del regime, tre mesi in Italia insieme a bambini come loro: tredicimila figli di coloni libici, lì per imparare la disciplina e i doveri di ogni buon fascista. Ma appena un giorno dopo il loro sbarco, Mussolini pronuncia la dichiarazione di guerra e la vacanza in Toscana di un’estate si trasforma in una prigionia infinita. Le tre sorelle crescono indossando una divisa, la testa rasata, piccole operaie della dittatura in balia di regole feroci, della propaganda e di un mondo senza più genitori. Quando la voglia di tornare a casa si fa insostenibile e i tentativi di fuga falliscono, quando l’incontro con donne magnifiche, ribelli, non basta a salvarle, nei loro cuori rimane il ricordo della guerriera a cavallo nel deserto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sara , Angela e Margherita tre sorelle vivono la loro infanzia insieme ai genitori lavoratori agricoli in una casa colonica vicino a Tripoli. La prima parte del romanzo traccia le personalità complici e ribelli delle tre sorelle diverse per carattere ma unite dallo stesso amore per la libertà e per gli stessi valori. La Libia è dominata dagli italiani, in una notte di luna piena Sara e Angela, che non avevano ancora dieci anni, vedono una donna a cavallo, una creatura venuta dal mondo mitologico, immaginario eppure così reale, sembrava una regina in fuga nel deserto. Loro la chiamano, semplicemente, amazzone. Un’immagine che rimarrà impressa tutta la vita e le accompagnerà nella lunga avventura che presto dovranno intraprendere. Dopo pochi giorni da quella visione, infatti, devono lasciare la Libia e nel tra-gitto prima di arrivare alla nave, Sara trova per terra uno dei bracciali dell’Amazzone, un oggetto da cui attingere forza e coraggio. Le attendono lunghi mesi per conoscere l’Italia e la disciplina dei campi estivi fascisti. Subito dopo il loro sbarco, Mussolini pronuncia la dichiarazione di guerra: è il 10 giugno 1940. La villeggiatura estiva si trasforma in un soggiorno di resistenza, di maltrattamenti fisici e psicologici, di disciplina ferrea, ma anche di nuovi legami, di sorellanza con altre bambine, di consapevolezza di una realtà da combattere. Tutto durerà sette anni, fin oltre il termine della Seconda guerra mondiale. Le tre sorelle vivono nell’attesa di potere rivedere i genitori e la loro terra siciliana, tentano più volte la fuga, dimostrano caratteri ribelli. Sono costrette a crescere senza amore e libertà, in balia della disciplina, della propaganda e di un mondo che toglie anima ai volti. L’immagine dell’Amazzone le guida e le aiuta a resistere ma tante saranno le amazzoni che le tre sorelle incontreranno in questa drammatica avventura, donne coraggiose, intrepide, dai veri valori.
Libro interessante e piacevole alla lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore