Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ambigua tessitura. Mafia e fascismo nella Sicilia degli anni Venti
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Franco Angeli (Storia. Studi e ricerche, 175); 1993; 9788820479879; Copertina flessibile ; 22 x 14 cm; pp. 255; Prima edizione ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievemente brunito; Molto buono, (come da foto). ; Il libro prende lo spunto dal processo alla «mafia interprovinciale» del 1928-29, in cui culminò l'attività del prefetto Mori e attraverso il quale il fascismo sostenne di aver decapitato i vertici dell'organizzazione criminale, in una zona stranamente fino ad allora ritenuta tranquilla. L'uso incrociato di fonti diverse permette di ricostruire carriere personali, reti di relazioni, conflittualità per le risorse, che gettano una luce nuova sul rapporto tra mafia e fascismo. L'indagine infatti rimette in discussione il luogo comune di un fascismo statocentrico e implacabile persecutore della mafia. Emerge piuttosto un rapporto molto più sfumato e contraddittorio, un'«ambigua tessitura», appunto, in cui le rotture di continuità coesistono con la vischiosità di un vecchio di un vecchio sistema di relazioni sociali e politiche che non vengono attaccate alla radice e che avrebbero permesso perciò alla mafia di riassumere un ruolo di primo piano alla caduta del regime. La conclusione è che nella zona presa di mira da Mori non vi fosse mafia in senso stretto, proprio perché i meccanismi dell'accumulazione, del consenso e del controllo politico seguivano altri canali consolidati, che della mafia - intesa come organizzazione specifica e gerarchicamente strutturata - potevano fare a meno. Dalla ricerca emergono però anche la complicità del fascismo col sistema di mafia e, per certe zone, la forza intatta di un'élite che, per il controllo sociale, di mafia non aveva bisogno. ;

Immagini:

L' ambigua tessitura. Mafia e fascismo nella Sicilia degli anni Venti

Dettagli

1993
256 p.
9788820479879
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore