Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ambraverde - Marina Silvestri - copertina
Ambraverde - Marina Silvestri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ambraverde
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Ambraverde - Marina Silvestri - copertina

Descrizione


L’idea che i traumi emotivi delle generazioni passate si trasmettano inconsciamente, condizionando i discendenti a esperienze ripetitive, è la cornice narrativa di questo romanzo-saggio che riporta alla luce la storia di Elvira Bascar, una donna nata a Gorizia nel 1866, negli anni in cui la città ospitava i Borbone in esilio, e si spegnerà a Isola d’Istria poverissima nel 1955 a pochi mesi dalla definizione dei confini. L’amore contrastato a Catania dove è istitutrice in una famiglia della nobiltà, il matrimonio a Gorizia con un’artista che muore all’ospedale psichiatrico, l’amicizia con Olga Moravia Veneziani, suocera di Italio Svevo, infine l’unione forte e duratura con un uomo buono nella serenità della cittadina adriatica, sono ricostruiti attraverso vecchie carte e memorie contestualizzate nello spaccato storico, con particolare attenzione alla storia delle donne, tanto da divenire il libro stesso un documento sui destini femminili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
16 maggio 2025
188 p., Brossura
9791259992130

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Graziella Atzori
Recensioni: 5/5

Ogni esistenza singola è parte di un mosaico complesso, la cui comprensione globale ci sfugge. Poi, un giorno, per grazia, ci viene fornita una chiave interpretativa. Così nel romanzo Ambraverde: un anello prezioso, con una pietra rara incastonata di diamanti, è testimone di un amore mai scalfito dal tempo. Viene riscoperto dopo alcune generazioni, ed è leggenda. In una Gorizia ottocentesca, imperiale, Elvira Bascar, una fanciulla diciassettenne, istruita, lascia la sua terra al seguito di una nobile famiglia, come istitutrice. Destinazione la Sicilia. A Catania Elvira amerà, riamata, il barone Francesco, di idee liberali e progressiste. La ragazza rimane incinta. Francesco tenta di ottenere la dispensa necessaria per far celebrare un matrimonio morganatico, ma Elvira verrà sequestrata dalla famiglia di lui e rispedita donde è venuta. Marina Silvestri dipinge con minuzia archivistica e calda partecipazione una società colta nel suo cambiamento epocale. L'Ancien Regime con il suo onore e le sue leggi lascia il posto al mondo nuovo. I contadini impoveriti da carestie e debiti tenteranno di ricostruirsi anche con l'emigrazione. L'avvicendarsi delle classi sociali non muta il destino dei più inermi. Di donne fiere e forti come rocce, libere, capaci di sopportare dolori inenarrabili. Resta ad Elvira un anello d'ambra verde, ricevuto come segno, sigma d'amore fedele. Resta la sua bambina, Igina. Francesco morirà per una caduta da cavallo. Lei si risposerà con un ritrattista. Riassorbita nell'abbraccio della sua terra. Elvira Bascar, cognome affine al sanscrito bhaskar, che significa "colui che fa luce", fiammeggia come un serafino. Marina sa trovare accenti lirici di pura poesia nel dare sembianza a quanto è "Null'altro che il breve tratto di un fiume più grande." Con saggezza e "nostalghia" fremente, direbbe Tarkovskij, sa comprendere l'eternità e l'unità portentosa di ogni fluire: "La loro vita si srotolava davanti ai miei occhi. La mia esistenza come la loro."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore