L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 14,5 x 20,5), pp. 347 + (1 bianca). Qualche sporadica fioritura alle pagine. Piena pergamena coeva con titolo manoscritto al piatto anteriore e al dorso. Edizione originale, poco comune, di questo poema encomiastico, in 23 canti, composto da Gabriello Chiabrera per celebrare Carlo Emanuele I, in cui sono narratele imprese immaginarie di Amedeo V, il Conte Verde, alla difesa di Rodi contro i Turchi. L'opera ebbe una travagliata vicenda compositiva: finita dall'Autore gia' nel 1606, fu pero' data alle stampe molti anni piu' tardi. Chiabrera si reco' a Torino nel 1607 per offrirla a Carlo Emanuele I ma questi non fu del tutto soddisfatto.Chiabrera ci rimise manoper altri tre anni, aggiungendo 2canti, dai 10 originari, e portando il poema a 12 canti. Tuttavia, neppure questa seconda redazione piacque al Savoia. Quindi aggiunse altri 3 canti, portandola a 15, poi l'amplio' a 16, quindi a 18, e la ripresento' a Carlo Emanuele nel 1618. Il Duca la esamino' personalmente, consigliando ancora nuovi ampliamenti e varianti. Il poema crebbe ancora di mole arrivando a 23 canti. Scrisse Chiabrera: "Io per prova so come camminino lenti i cieli piemontesi. Gran Principe e' Carlo Emanuele; ma tra' suoi negozi e tra suoi costumi le cose sue si forniscono lentamente. Nella sua Corte non si puo' trattare senza infinita sofferenza". L'Amedeida fu quindi finalmente stampata a Genova nel 1620, per i tipi di Pavoni, dopo una gestazione durata 14 anni. Segui' una seconda edizione, a Napoli, nel 1635, profondamente diversa, in cui il poema venne riportato ai 10 canti iniziali secondo l'idea originaria di Chiabrera e da una terza, a Genova, nel 1654, sempre conforme ai 10 canti dell'edizione di Napoli. Gamba 1863. Graesse, II, 133.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore