Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un americano a Parigi / Appalachian Spring / Candide Ouverture (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Zubin Mehta,George Gershwin,Aaron Copland,Los Angeles Philharmonic Orchestra
Un americano a Parigi / Appalachian Spring / Candide Ouverture (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Zubin Mehta,George Gershwin,Aaron Copland,Los Angeles Philharmonic Orchestra - 2
Un americano a Parigi / Appalachian Spring / Candide Ouverture (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Zubin Mehta,George Gershwin,Aaron Copland,Los Angeles Philharmonic Orchestra
Un americano a Parigi / Appalachian Spring / Candide Ouverture (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Zubin Mehta,George Gershwin,Aaron Copland,Los Angeles Philharmonic Orchestra - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un americano a Parigi / Appalachian Spring / Candide Ouverture (180 gr.)
Attualmente non disponibile
48,70 €
48,70 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
48,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
48,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un americano a Parigi / Appalachian Spring / Candide Ouverture (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Zubin Mehta,George Gershwin,Aaron Copland,Los Angeles Philharmonic Orchestra
Un americano a Parigi / Appalachian Spring / Candide Ouverture (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Zubin Mehta,George Gershwin,Aaron Copland,Los Angeles Philharmonic Orchestra - 2

Dettagli

Vinile LP
1
22 aprile 2016
0028948302482

Conosci l'autore

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

George Gershwin

1898, Brooklyn, New York

Compositore statunitense di origine russa. Trascorse l'infanzia nei quartieri più popolari di New York, dove assimilò le vecchie canzoni popolari, il ragtime, il blues. Da adolescente prese regolari lezioni di musica, anche se in una forma un po' dilettantesca. Il suo primo lavoro lo svolse nell'ambito dell'industria della canzone, partendo dal gradino più basso: song-plugger, cioè strimpellatore di canzoni nuove per i clienti di una casa editrice. In seguito fu pianista accompagnatore di spettacoli musicali.?Intanto, aveva cominciato a comporre canzoni: il suo primo grande successo, Swanee (1919), cantata da Al Jolson, gli aprì le porte dei palcoscenici di Broadway. Divenne così – spesso in collaborazione con il fratello Ira per i testi – uno dei più fortunati compositori di musicals (Lady...

Aaron Copland

1900, New York

Compositore statunitense. Nato a Brooklyn da genitori ebrei russi immigrati (il loro nome originale era Kaplan), iniziò gli studi musicali a New York, per poi continuarli, dal 1921, a Parigi con N. Boulanger. Tornato negli Stati Uniti, organizzò con R. Sessions concerti di musica contemporanea. Dal 1927 al ''37 insegnò alla New School for Social Research di New York, e negli anni 1935-44 e 1951-52 alla Harvard University. In seguito insegnò composizione al Berkshire Music Center. Nei primi lavori si mostrò sensibile alle manifestazioni della musica d''avanguardia; come nelle Variazioni per pianoforte, del 1930, nelle quali l''uso percussivo dello strumento e l''organizzazione geometrica dei moduli ritmici richiamano Bartók e Stravinskij. Poi, verso la metà degli anni Trenta, optò per una scrittura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture Candide
2 An American In Paris, Original Version
3 Appalachian Spring, 1945 Suite
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore