Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'amerò, sarò incostante. Mozart e la voce del violino - Cesare Fertonani - copertina
L'amerò, sarò incostante. Mozart e la voce del violino - Cesare Fertonani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L'amerò, sarò incostante. Mozart e la voce del violino
7,20 €
-55% 16,00 €
7,20 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'amerò, sarò incostante. Mozart e la voce del violino - Cesare Fertonani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oltre al pianoforte, Mozart suonava il violino. Negli anni di Salisburgo il rapporto personale e controverso di Wolfgang con questo strumento – che era anche quello suonato dal padre, Leopold – occupa il centro di una complessa vicenda biografica, psicologica, sociale, culturale, estetica e stilistica, nel corso della quale il giovane compositore cerca di definire la propria voce e di affermare al contempo la sua individualità e indipendenza. Nella fase cruciale dell’esperienza umana e artistica che condurrà Mozart a divenire di lì a poco a Vienna – dove si stabilirà nel 1781 come libero professionista – il maggiore musicista europeo, il rapporto con il violino è il punto focale intorno al quale convergono non soltanto il mutare delle relazioni con la figura paterna e con l’ambiente di Salisburgo ma anche lo sviluppo di una poetica e prassi compositiva che valorizza l’intensità cantabile e affettiva, l’interpretazione drammaturgica e la teatralità della musica strumentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
3 settembre 2015
9788877686909

Conosci l'autore

Cesare Fertonani

1962, Milano

Cesare Fertonani (Milano 1962), insegna all’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni ci sono i volumi Antonio Vivaldi: la simbologia musicale nei concerti a programma (Edizioni Studio Tesi 1992), La musica strumentale di Antonio Vivaldi (Olschki 1998), La memoria del canto: rielaborazioni liederistiche nella musica strumentale di Schubert (LED 2005) e L'amerò, sarò incostante. Mozart e la voce del violino (Archinto 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore