Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amicizie mediterranee e interesse nazionale (1946-1954) - copertina
Amicizie mediterranee e interesse nazionale (1946-1954) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amicizie mediterranee e interesse nazionale (1946-1954)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amicizie mediterranee e interesse nazionale (1946-1954) - copertina

Dettagli

2007
11 gennaio 2007
224 p., Brossura
9788846482792

La recensione di IBS

Il Mediterraneo Orientale è sempre di più al centro dell'attenzione internazionale. L'amicizia e la cooperazione euromediterranea sono infatti i prerequisiti per ogni politica di pace e di stabilità in Medio Oriente e nel Golfo ove, come hanno dimostrato i recenti drammatici avvenimenti, non è possibile imporre alcunché con la forza.Amicizia e cooperazione, che ora, finalmente, sembrano essere valori condivisi anche dalle altre diplomazie europee, sono sempre stati, fin dalla fondazione della Repubblica, gli stabili caratteri distintivi del patrimonio genetico della diplomazia italiana.Nel secondo dopoguerra infatti, pur impegnata nel faticoso smaltimento della sconfitta, la diplomazia italiana non mancò di volgersi al Mediterraneo orientale nella prospettiva di avviare o di intensificare rapporti di amicizia con i Paesi rivieraschi.In questo libro, che rappresenta un ulteriore risultato di una più ampia e non ancora ultimata ricerca collettiva, sono ricostruiti alcuni significativi aspetti e momenti della nuova politica mediterranea della giovane Repubblica italiana, nel periodo compreso tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Cinquanta. Una politica che, per quanto limitata dalla debole posizione internazionale del Governo di Roma e dai rigidi schemi della guerra fredda, riuscì comunque a ritagliarsi una certa autonomia, ispirandosi alla "diplomazia dell'amicizia", originale modello tipicamente italiano di "relazioni mediterranee" progressivamente perfezionato nel corso degli anni e che gli altri Stati, nell'interesse della pace, oggi farebbero bene ad imitare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore