Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ammiano Marcellino «Rerum gestarum» Liber XVI. Introduzione, traduzione, note e commento - Alessandro Buscicchio,Andrea Lattocco - copertina
Ammiano Marcellino «Rerum gestarum» Liber XVI. Introduzione, traduzione, note e commento - Alessandro Buscicchio,Andrea Lattocco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ammiano Marcellino «Rerum gestarum» Liber XVI. Introduzione, traduzione, note e commento
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi
ibs
Chiudi
Ammiano Marcellino «Rerum gestarum» Liber XVI. Introduzione, traduzione, note e commento - Alessandro Buscicchio,Andrea Lattocco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ammiano Marcellino, vissuto nel IV secolo d.C., può essere reputato il maggiore tra gli storici romani di età tarda. Autore delle "Res gestae" in trentuno libri, di cui i primi tredici purtroppo non pervenutici, la sua storiografia, che si pone sulla scia di quella tacitiana, può essere ascritta al filone retorico e moralistico, ma in generale è degna di fede e credibilità. Egli fu innanzitutto un soldato e, come tale, visse da vicino gli eventi bellici della seconda metà del IV secolo. Ma fu anche e soprattutto privilegiato testimone dei più significativi avvenimenti dell'epoca e naturalmente entrò in relazione con i personaggi più influenti del tempo: imperatori, generali ed altre figure di spicco. Oggetto di questo studio è in particolare il quadro pressoché unico che Ammiano tratteggia ai lettori di un imperatore tra i più controversi e discussi, Giuliano l'Apostata, nel sedicesimo libro della sua opera. Di tale sezione delle "Res", qui si presentano - preceduti da una introduzione generale su Ammiano e la sua opera - la traduzione integrale, le note e il commento.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Imagine's Book
Libreria Imagine's Book Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

COPERTINA GRAFFIATA INTERNO NUOVO

Dettagli

2016
22 novembre 2016
134 p., Brossura
9788899871192
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore