Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' amministrazione giudiziaria delle aziende sequestrate e confiscate alla mafia tra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali - Rosa Gaia Grassia - copertina
L' amministrazione giudiziaria delle aziende sequestrate e confiscate alla mafia tra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali - Rosa Gaia Grassia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' amministrazione giudiziaria delle aziende sequestrate e confiscate alla mafia tra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
25,49 €
-15% 29,99 €
25,49 € 29,99 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,99 € 25,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,99 € 25,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' amministrazione giudiziaria delle aziende sequestrate e confiscate alla mafia tra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali - Rosa Gaia Grassia - copertina

Descrizione


Il presente elaborato ha ad oggetto il complesso rapporto intercorrente tra le misure cautelari reali e le procedure concorsuali, le problematiche ad esso sottese e nella prassi riscontrate - a causa di un vuoto legislativo che aveva lasciato spazio a letture non omogenee della giurisprudenza della Corte di Cassazione, - nonché l'evoluzione normativa che ha portato alla sua disciplina, prima con il Codice antimafia e poi con il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Ebbene, proprio quest'ultimo ha di recente cercato di coordinare la normativa civile con quella penale, sostituendo il criterio della coesistenza tra sequestro e spossessamento concorsuale con un criterio di prevalenza del vincolo penale finalizzato all'ablazione e di soccombenza del vincolo suscettibile di essere soddisfatto con lo spossessamento in favore del curatore, così rafforzando il ruolo del Codice antimafia, a cui fa espresso rinvio, come strumento non solo di contrasto alla criminalità organizzata ed economica, ma anche di garanzia dei diritti costituzionali dei terzi su cui vanno ad incidere le misure patrimoniali riconducibili alla prevenzione penale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
25 febbraio 2022
Libro universitario
126 p.
9791280440099
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore