L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Coraggioso, struggente, documentato, innovativo: questo e tanto altro ancora è "L'amore autentico", il saggio di Lidia Borghi che ho avuto il piacere di ricevere in dono e l'onore di leggere, far risuonare in me e oggi recensire per propagare, come un sasso nell'acqua, i messaggi in esso contenuti.Lidia Borghi ci dice nella sua nota introduttiva: "Questo libro è il frutto di un intero anno di attività, il 2011, durante il quale sono venuta a contatto con la realtà, ancora tutta da scrivere, delle madri e dei padri cristiani delle persone lesbiche e gay in Italia". Per ampliare questa sua ricerca Lidia ha intervistato due splendide e coraggiose madri di ragazzi gay, Mila e Ursula, e una ragazza del gruppo "Ponti Sospesi - Omosessuali credenti di Napoli" e ha arricchito questo suo saggio con la prefazione di Letizia Tomassone e con l'introduzione di Franco Barbero dando vita a un piccolo gioiello di libro del quale vorrei citare infiniti paragrafi per darvene un'idea più approfondita.Inizio da alcune parole di Letizia Tomassone: "E' nella vita quotidiana che i principi si incarnano a trasformano l'ambiente sociale in cui viviamo. Un libro come questo mette in campo la vita vissuta e la testimonianza dei soggetti coinvolti come elemento fondamentale per capire e cambiare la realtà?il valore di una testimonianza di un'esistenza divergente?porta alla luce ciò che fa soffrire, chi non si adegua al pensare della maggioranza e la capacità di pensare in proprio e in modo critico: l'autonomia della coscienza?solo la pazienza dell'amore permette l'accoglienza reciproca e l'ascolto che fa crescere togliendo di mezzo paura, vergogna o imbarazzi sociali?" e tanto altro ancora, ogni parola di Letizia è un invito alla riflessione.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore