"Con sottile eleganza i personaggi del mito arrivano dal primo giorno dell'Universo e ci raccontano come dal Caos nacque l'Ordine, come dall'Eternità nacque il Tempo."
Uno sguardo inedito sui miti, attraverso l'esplorazione dell'archetipo: la parte intima, inconscia, perenne di allegorie psichiche. Un libro dedicato a genitori e figli come strumento educativo.Il mito educa al pensiero, all'immagine, alla conoscenza dell'anima e al dolore. Insegna la verità, parla del senso, discute sulla guerra, spiega la religione, educa alla sessualità, al pericolo, alle diversità e alla tolleranza. Misura il peso della sorte. Combatte l'ipocrisia. Educa alla vita. Nel mito non si dice cosa è il bene e cosa è il male, cosa è giusto e cosa è sbagliato, ma si regalano gli strumenti per affrontare autonomamente tali problematiche. Eneida Topi è poetessa e scrittrice che da anni studia il mito originario, l'incesto e l'equivoco freudiano del mito di Edipo. Esperta di letteratura per ragazzi, lavora nel campo della ricerca sull'arte, la filosofia e la psicologia. Scrive narrativa, saggistica e poesia: L'altro nell'altro lato, Sekset e artit, C'era una volta la poesia, Al di là dell'inizio. L'immagine oltre-intellettuale dell'impensabile, Hierophantes.)
Leggi di più
Leggi di meno
Attualmente non disponibile