Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amore e psiche. Un mito dall'allegoria alla parodia - Lionello Sozzi - copertina
Amore e psiche. Un mito dall'allegoria alla parodia - Lionello Sozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Amore e psiche. Un mito dall'allegoria alla parodia
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amore e psiche. Un mito dall'allegoria alla parodia - Lionello Sozzi - copertina

Descrizione


Secondo Voltaire, il mito di Amore e Psiche è la favola più bella che gli Antichi ci abbiano lasciato. Se il Medio Evo e l'Umanesimo hanno visto nel conturbante racconto di Apuleio l'emblema di una verità cristiana (la colpa e la redenzione), o di un miraggio neoplatonico (l'ascesa verso il divino) o di un insegnamento stoico (l'invito ad affrontare con forza d'animo il male di vivere), tra Rinascimento e età dei Lumi è prevalsa una lettura edonistica (la favola esalterebbe la pura carnalità) o spettacolare e teatrale. Già allora si è fatta strada l'idea del valore ingannevole ma consolante delle illusioni (Psiche è felice finché non esce dal mondo dei sensi e non vede il volto di Eros: finché, con la sua lampada, non scopre la verità). Con l'Ottocento le sventure di Psiche sono il prezzo con cui gli uomini pagano il progresso. In età decadente queste idee ambiziose vengono accantonate: nel mito grandeggia ormai la figura di Psiche come immagine di pura interiorità, come simbolo dell'io più profondo. Nel Novecento, secolo propenso alla dissacrazione e al disincanto, la favola è ripresa in una chiave sarcastica e cinica che forse tradisce un'inconfessata nostalgia. Queste pagine ci introducono alle metamorfosi del mito, così come si è insediato nell'immaginario occidentale, non solo nella letteratura, ma anche nelle raffigurazioni pittoriche, nei marmi degli scultori o negli spartiti musicali di celebri compositori.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
8 novembre 2007
302 p., Brossura
9788815119117

Voce della critica

Un libro sull'inesauribile potere di suggestione esercitato da quella che Voltaire considerava la più bella favola che l'antichità ci abbia tramandato. Una favola che, per la sua straordinaria ed enigmatica complessità, ha resistito a ogni tentativo, per quanto abile, di interpretazione sistematica, sia che a essa siano stati applicati i secolari procedimenti ermeneutici dell'allegoria, sia che discipline più recenti come la psicoanalisi e l'antropologia, appuntando su di essa i loro strumenti, abbiano creduto di poter ricostruire coerenti simbologie celate dietro al velo della fictio. Lionello Sozzi, prendendo le distanze dall'atteggiamento demistificatorio di Barthes in Mythologies, pone l'accento sulla feconda poliedricità semantica del mito e si propone di studiare le metamorfosi della favola apuleiana come altrettanti tentativi per rappresentare, in forme storicamente diverse, il rapporto tra Anima e Amore, rapporto talora conflittuale, ma destinato a risolversi in un percorso di sublimazione e trasfigurazione.
Con eleganza ed erudizione impareggiabili, Sozzi passa in rassegna tutte le riscritture e le reinterpretazioni del mito, dal Quattrocento alla modernità, mostrando come gli innumerevoli e talora contraddittori spunti offerti dal testo apuleiano si prestino a sviluppi assai diversi, conformi agli interessi prevalenti di un autore o di un'epoca storica. Se l'Umanesimo e il Rinascimento, recuperando le complesse allegorie in chiave platonizzante o cristiana elaborate dalla tarda antichità, vedono più spesso nella favola l'emblema di un'ascesa contemplativa dell'Anima attraverso l'Amore, un monito contro le seduzioni della libido o ancora un invito di sapore neostoico alla constantia, il Sei e il Settecento ne valorizzano le componenti spettacolari e decorative, facendo cadere le pesanti impalcature allegoriche sotto la spinta di un edonismo mondano temperato di sensibilità. Ma si fa strada in questo periodo anche un'altra interpretazione, più inquieta, che La Fontaine e Leopardi lasciano in eredità alla poesia romantica e decadente: essa oppone il valore delle illusioni, l'incanto del desiderio e dell'attesa all'inevitabile delusione del possesso. Il Romanticismo, accantonando l'edonismo settecentesco, riscopre la lettura idealizzante del mito, facendone talvolta l'emblema dell'unione mistica dell'anima con il divino, talvolta interpretandolo in chiave storico-filosofica come percorso di caduta e redenzione dell'umanità nella Storia. In epoca decadente, questi ambiziosi sforzi esegetici lasciano il posto a riprese più allusive e frammentarie, che piegano la favola a rappresentare i conflitti segreti dell'io. Il Novecento, infine, sistematizzando spunti già presenti in Apuleio, desacralizza la vicenda, immergendola in una realtà borghese e grottesca: in tal modo, implicitamente, demistifica la vocazione idealizzante del mito non senza manifestare una certa regressiva nostalgia.
Ricostruendo tutti i passaggi secondo una logica diacronico-strutturale, Sozzi riesce a inserire i singoli testi in un quadro complessivo che ne illumina a fondo le diverse implicazioni. L'opera è arricchita dall'analisi di alcuni miti affini tematicamente a quello di Psiche e da un minuzioso studio di Cinzia di Cuonzo sulla favola di Amore e Psiche nelle arti figurative. Federico Corradi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lionello Sozzi

è stato professore emerito dell’Università di Torino, socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Académie de Savoie, condirettore della rivista «Studi Francesi». Tra le sue pubblicazioni: Immagini del selvaggio. Mito e realtà nel primitivismo europeo (Edizioni di Storia e Letteratura), Disincanto e allegria. Studi e ricerche sul racconto in Francia nell’età del Rinascimento (Thélème), Rome n’est plus Rome. La polémique anti-italienne et autres essais sur la Renaissance, suivis de “La Dignité de l’homme”(Champion), Vivere nel presente. Un aspetto della visione del tempo nella cultura occidentale (Il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore