Amori reali. Da Cesare e Cleopatra a Maria Antonietta e Luigi XVI, da Grace Kelly e Ranieri di Monaco al principe William e Kate Middleton: tutte le grandi passioni che hanno fatto la storia
- EAN: 9788822726827

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Vissero davvero per sempre felici e contenti?
Da Cesare e Cleopatra a Maria Antonietta e Luigi XVI,
Da Grace Kelly e Ranieri di Monaco al principe William e Kate Middleton:
tutte le grandi passioni che hanno fatto la storia
I matrimoni diventano un affare di stato quando a sposarsi è un erede al trono o una principessa. Per chi porta un nome importante, non è proprio possibile vivere lo scambio delle promesse nuziali come una questione privata: è inevitabile ritrovarsi al centro dell’attenzione mediatica. Ma se l’eco di un amore “reale” è diverso da quello di uno “normale”, assolutamente simili, per non dire identici, sono i tormenti e le passioni che caratterizzano questi amori. C’è chi, tra i reali, ha avuto relazioni extraconiugali, chi non vedeva l’ora di sbarazzarsi del coniuge e chi ha lottato contro l’etichetta pur di convolare a nozze con la persona amata. Da Cesare e Cleopatra a Napoleone e Giuseppina, da Maria Antonietta a Sissi, da Wallis Simpson fino a William e Kate, passando attraverso le vicende dei reali di tutta Europa, questo libro mette sotto la lente di ingrandimento i “sangue blu” più famosi della storia nel loro lieto giorno, senza risparmiare dettagli, episodi poco conosciuti e aneddoti imbarazzanti. Perché non è tutto oro quel che luccica. anche quando si tratta di una corona!
Dietro le quinte dei matrimoni tra i reali che sono diventati leggenda
Hanno scritto dei suoi saggi:
«L’autrice riconsidera gli eventi dal loro lato meno esplicitato e più sussurrato, vicende note che si sono intrecciate spesso con voci che dai corridoi sono arrivate alle orecchie del pubblico e della nazione. Il gossip può diventare reale, persino più reale della verità.»
Il Giornale
«Cinzia Giorgio parte dal passato per arrivare a ricostruire le grandi passioni e gli scandali del nostro Paese.»
Vanity Fair
«Anche se a prima vista può non sembrare, il gossip può essere una cosa tremendamente seria, a tal punto che le vicende del nostro Paese possono venire rilette alla luce di una Storia pettegola d’Italia, un libro che fa entrare la gossippologia a pieno titolo nei cultural studies.»
Il Venerdì di Repubblica
Cinzia Giorgio
è dottore di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s Studies e in Storia Moderna, compiendo studi anche all’estero. Organizza salotti letterari, è direttore editoriale del periodico Pink Magazine Italia e insegna Storia delle Donne all’Uni.Spe.D. È autrice di saggi scientifici e romanzi. Con la Newton Compton ha pubblicato Storia erotica d’Italia, Storia pettegola d’Italia, È facile vivere bene a Roma se sai cosa fare e tre romanzi.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
06/11/2020 20:19:54
Poco interessante. Dopo aver trovato un errore clamoroso, l'ho abbandonato!!!!
-
09/10/2020 14:43:09
Per nulla interessante. Anzi parecchio noioso. Si limita a riassumere brevemente le varie storie e nulla più.
-
09/03/2019 15:16:12
Tante interessanti curiosità sulla vita di regine e principesse
-
09/12/2018 10:53:57
Il linguaggio semplice dell’opera, che si presenta come un romanzo corale, riesce ad appassionare il lettore e a trasportarlo nei meandri dei palazzi reali. Un saggio idoneo per tutti i lettori che permette di conoscere usi e costumi di paesi lontani dal nostro, come il Giappone o la Giordania e monarchie delle quali, forse, non se ne conosce abbastanza.
-
24/11/2018 15:10:00
Il miglior libro disponibile in italiano se si vuole avere una panoramica d'insieme sulle grandi storie d'amore tra le coppie di sovrani. Dall'antichità ai giorni nostri le vicende delle coppie reali sono narrate in modo scorrevole e avvincente: figure storiche come Maria Antonietta o la regina Vittoria, ma anche contemporanei come Alberto di Monaco o il principe William sono raccontati in maniera magistrale. Da leggere assolutamente.
-
23/11/2018 13:25:27
Essendo appassionata di storia e, soprattutto, della storia delle famiglie reali europee, ero partita piena di entusiasmo. Il libro è scritto bene, scorrevole, seppure sintetico (comprensibile, se si vogliono raccontare diverse storie d'amori reali). Tuttavia, ci sono degli errori (soprattutto a livello di date!) che non sono accettabili. Ne riporto solo uno a titolo di esempio: nella parte "INGHILTERRA", quando si parla della storia d'amore tra la Regina Victoria e il marito, il principe Albert di Sassonia-Coburgo, ad un certo punto si legge che quest'ultimo morì "il 14 FEBBRAIO 1861..". Avendo letto già diverse biografie e approfondimenti sull'argomento, posso dire di essere (quasi) un'esperta, abbastanza per sapere che il principe Albert morì il 14 DICEMBRE 1861. Un errore a mio avviso davvero grossolano, come molti altri presenti, che si sarebbero potuti facilmente ovviare semplicemente consultando la pagina Wikipedia dei personaggi in oggetto...
