Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amos Nattini. Pittore di altri mondi - Vittorio Sgarbi - copertina
Amos Nattini. Pittore di altri mondi - Vittorio Sgarbi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Amos Nattini. Pittore di altri mondi
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amos Nattini. Pittore di altri mondi - Vittorio Sgarbi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Amos Nattini (Genova, 1892 - Parma, 1985), artista colto e raffinato, divenne celebre per aver illustrato la Divina Commedia, epica impresa editoriale incoraggiata dallo stesso d'Annunzio. Dopo l'esordio genovese e gli anni trascorsi a Milano con gli artisti di "Novecento", Nattini nel 1941 si trasferì a Oppiano (Parma). Ben presto dimenticato dalla critica ufficiale a causa del suo figurativismo e della preferenza per soggetti di sapore storico e mitologico lontani dal predominante astrattismo del secondo dopoguerra, l'artista esprime al meglio la sua poetica nelle tavole di grandi dimensioni. Particolarmente interessanti quelle commissionategli dalla ricca imprenditoria locale che, attraverso le arti, vuole nobilitare il proprio operato recuperando, nello stile classicista e figurativo, un senso di antica tradizione. Per la prima volta proposte insieme, le tavole sono caratterizzate da composizioni complesse che ricordano l'iter creativo delle visioni dantesche. A trent'anni dalla morte di Nattini, il volume racconta, alla luce di nuove indagini d'archivio, la genesi di molte opere, mettendone in luce la classicità di forme e temi, rinnovati sempre con grande e originale inventiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
19 novembre 2015
128 p., ill. , Brossura
9788836632282

Conosci l'autore

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore