L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1978
Anno edizione: 1992
Promo attive (1)
Nel settembre del 401 a.C. diecimila mercenari greci furono ingaggiati dal principe persiano Ciro col falso pretesto di una spedizione all’interno dell’Asia, destinata in realtà a spodestare il fratello Artaserse. Sconfitti a Cunassa, si trovarono senza capi e in un territorio sconosciuto e ostile. Ad assumere il comando e a guidare la marcia verso la patria fu un pugno di ufficiali, tra i quali l’ateniese Senofonte che rievocò questa grande avventura in un memoriale in cui la precisione dello storico, l’ansia del ritorno, l’interesse per l’esotico e l’orgoglio della propria civiltà si fondono in una scrittura sempre avvincente e percorsa da un sotterraneo e sottile pathos. Italo Calvino offre nell’introduzione una sua personale lettura dell’Anabasi, mentre Franco Ferrari traccia nella premessa al testo un profilo storico-critico di Senofonte.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Memorabile discesa nella mentalità greca a cui solitamente viene dedicata meno attenzione. Stupisce per l'epicità del racconto, la sapienza della scrittura, la bilancia morale e picaresca che pesa ogni parola sulla bilancia del coraggio. Per certi versi mi ha ricordato "Nelle tempeste di acciaio" di Junger: un libro che trasuda vita e protagonismo. Non un semplice reportage di viaggio, come alcuni credono
Forse il primo e più straordinario documentario di una campagna bellica scritto sul campo come un reportage di incredibile modernità. Dopo la fallimentare spedizione, per l'esercito mercenario greco, alla guida del narratore (che parla di sé sempre in terza persona) inizia una lunga ritirata di migliaia di chilometri che lo riporterà a casa decimato dopo più di tre anni di viaggio attraverso territori ostili sempre sotto la minaccia di popolazioni bellicose. L'opera ha un qualcosa che ricorda i vecchi film western in b/n con i greci nella parte dei pionieri sperduti in immensi territori a lottare contro una natura selvaggia ma anche contro spietati "nativi" quì impersonati dalle tribù barbare dell'Asia minore. Narrazione quasi documentaristica nel suo resoconto asciutto e senza fronzoli : sarà dovuto al fatto che Senofonte fu un aperto sostenitore e ammiratore di Sparta (!).
Ho letto questo libro dopo aver letto "L'armata perduta", di Valerio Massimo Manfredi. Curioso di conoscere l'opera dalla quale Manfredi aveva tratto ispirazione, mi sono convinto ad acquistare il testo greco. Piacevole sì, forse scorre un po' lentamente in certe parti. Ovviamente, non trattandosi di un romanzo ma di un'opera classica, ci può anche stare. Una chicca per gli appassionati del genere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore