Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'analisi organizzativa. Paradigmi e metodi - Antonio Strati - copertina
L'analisi organizzativa. Paradigmi e metodi - Antonio Strati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'analisi organizzativa. Paradigmi e metodi
Disponibilità immediata
20,82 €
-15% 24,50 €
20,82 € 24,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,50 € 20,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,50 € 20,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'analisi organizzativa. Paradigmi e metodi - Antonio Strati - copertina

Descrizione


Con quali impianti teorici e con quali apparati metodologici si può studiare l'organizzazione? E con quali intenti analitici e/o gestionali? Alla luce dei contributi dei classici e in riferimento al fiorire di nuovi approcci di studio e di nuove controversie metodologiche, il volume risponde a queste domande, considerando l'organizzazione nel suo profilo complesso fatto di logos, ethos e pathos e illustrando la conoscenza tacita che caratterizza i saperi esperti, la nozione di "pratica", l'intermediazione degli oggetti nell'interagire sociale, la costruzione delle mappe cognitive, la comprensione estetica della vita organizzativa, la dialettica tra i generi, le relazioni tra comunità di pratiche e organizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
14 ottobre 2004
Libro universitario
243 p., Brossura
9788843031641
Chiudi

Indice

Prefazione
Parte prima. Concetti, paradigmi e nuove consapevolezze
1. La società nella rete delle organizzazioni
La pervasività delle organizzazioni/La "società all'esterno" e la "società all'interno"/Reticolo organizzativo e organizzazione senza mura/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell'apprendimento/Per ulteriori approfondimenti
2. I paradigmi teorici dell'analisi organizzativa
Le scuole di pensiero organizzativo/Il modello razionale, interazionista, strutturale e dell'obbedienza/La prospettiva del sistema razionale, naturale e aperto/La questione industriale, burocratica e organizzativa/Il programma di ricerca/ Le metafore delle organizzazioni/I filoni emergenti di analisi organizzativa/I metodi di analisi emergenti/I paradigmi nella sociologia dell'organizzazione/Frammentazione, pluralità e incommensurabilità paradigmatica/Organizzazioni, organizzare, organizzazione/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell'apprendimento/Per ulteriori approfondimenti
3. Ethos, logose pathosdella vita organizzativa
La "realtà" organizzativa come costruzione sociale/Il concetto di tessere l'organizzazione/Organizzazione come ipertesto/Ethos, logos e pathos dell'interagire organizzativo/Gli attori organizzativi/Struttura organizzativa, ordine negoziale e ipertesto/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell'apprendimento/Per ulteriori approfondimenti
4. Continuità tematiche e nuove consapevolezze
Le continuità tematiche/I temi emergenti/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell'apprendimento/Per ulteriori approfondimenti/L'analisi organizzativa
Parte seconda. Ricerca empirica e scelte metodologiche
5. I metodi della ricerca organizzativa empirica
Il disegno della ricerca/L'osservazione dei fenomeni organizzativi/Le interviste ed i colloqui/Il questionario/La simulazione della vita organizzativa/Il materiale di archivio/Controversie metodologiche/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell'apprendimento/Per ulteriori approfondimenti
6. Interpretazione e misurazione: due questioni aperte
Interpretare con l'ausilio del computer/Misurare le strutture ed i pensieri organizzativi/In questo capitolo/Nove domande di autoverifica dell'apprendimento/Per ulteriori approfondimenti
Bibliografia.


Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore