L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Questo potrebbe benissimo essere adottato come libro di testo nelle università, tanto è "avanzato" e "accademico". Non è un manuale di scrittura, o perlomeno non lo è nel vero senso della parola, ma è uno studio autorevole sulla struttura generale di una storia (sceneggiatura per film in primis, poi per romanzi e racconti). Truby smonta la struttura in tre atti di Syd Field e presenta la sua personale idea di creazione di una storia: non punti prestabiliti per i colpi di scena, nè divisione in tre atti, nè pinze qua e pinze là, ma un profondo lavoro su ogni singolo elemento della sceneggiatura, un lavoro "pensato" che porti a una storia interessante a prescindere dai colpi di scena e dai climax. Il personaggio dev'essere costruito nei minimi dettagli di cui Truby illustra le caratteristiche; la trama deve molto alla morfologia proppiana con scontri e sconfitte; l'ambientazione svolge un ruolo determinante e l'autore elenca e spiega in dettaglio anche le singole caratteristiche di ogni possibile ambiente (città, montagne, laghi, deserti, ecc.) e come può/deve influenzare la storia; poi ci sono le questioni del simbolismo e del dialogo, e di tanti altri argomenti che ora non ricordo. Ci sono anche due capitoli che presentano l'elenco passo-passo di come impostare il lavoro (i famosi 22 passi), dove Truby spiega per sommi capi e poi approfondisce successivamente. A condire il tutto ci sono gli immancabili esempi tratti da film e romanzi e anche, alla fine di ogni capitolo, scalette ed esercizi per mettere in pratica quanto appreso. Non è un libro facile, va letto a dosi e soprattutto va riletto più volte perchè svela sorprese e punti di vista a ogni rilettura. Questo libro è eccellente per chi, oltre a voler creare storie, voglia comprendere il fine lavoro che c'è (ci dovrebbe essere) dietro ognuna di esse.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore