Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Andare a teatro a Roma nel I sec. a.C.. Generi drammatici e poeti, teatri, attori e pubblico - copertina
Andare a teatro a Roma nel I sec. a.C.. Generi drammatici e poeti, teatri, attori e pubblico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Andare a teatro a Roma nel I sec. a.C.. Generi drammatici e poeti, teatri, attori e pubblico
Disponibilità in 2 settimane
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Andare a teatro a Roma nel I sec. a.C.. Generi drammatici e poeti, teatri, attori e pubblico - copertina

Descrizione


Il libro propone, nella loro versione originale, pensata per la comunicazione orale in un convegno scientifi co, le relazioni delle due giornate di lavoro su Centro e Periferie. Andare a teatro a Roma nel I sec. a.C. (7-8 novembre 2019, Università Cattolica del S.C. di Milano) organizzate da Luigi Galasso ed Elisabetta Matelli (Dipartimento di Filologia Classica, Papirologia e Linguistica storica), all'interno del Progetto PRIN 2015 Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale. Le diverse ricerche contribuiscono a fare luce sulle epocali trasformazioni politiche e socio-culturali del I sec. a.C. che fortemente infl uiscono anche sui generi tradizionali del teatro romano e trasformano gli spazi teatrali, in stretto collegamento con quanto avveniva anche "nelle periferie". Il quadro è ricostruito da fonti molto diverse tra loro, spesso frammentarie ed indirette, richiedendo approcci scientifi ci specialistici sempre guidati dall'attenzione all'interconnessione multidisciplinare. Nell'introduzione, un quadro di sintesi cerca di ricomporre in una visione d'insieme i dati forniti dagli otto contributi, che focalizzano l'attenzione non solo sui testi, ma anche sugli spazi teatrali, gli attori, il pubblico, gli intellettuali e i politici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 ottobre 2021
Libro universitario
156 p., ill.
9788893358781
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore