Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Andare per università
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Andare per università - Simona Negruzzo - copertina
Chiudi
Andare per università

Descrizione


L'università: un'invenzione medievale che ha offerto all'Europa un modello di formazione rimasto pressoché immutato fino a oggi.

Gran parte delle sedi universitarie italiane dimora in palazzi antichi impreziositi da opere d'arte poco conosciute, come altrettanto poco note sono le vicende legate alla trasmissione del sapere nel nostro paese: dall'età comunale alle signorie, dal ruolo delle istituzioni religiose alla controriforma e ai vari regni, alle contese con autorità civili e religiose, la vita degli atenei può essere letta come un lungo cammino di affrancamento e di affermazione della libertà di pensiero. Partendo dall'Archiginnasio di Bologna, sede dell'Alma Mater, al palazzo del Bo di Padova, dove passarono Galileo, Cusano e Copernico, da Napoli, fondazione laica di un imperatore, alle sedi papali di Macerata, Perugia, Camerino e Roma, dalle trecentesche Pisa e Pavia alle rinascimentali Torino e Genova e infine alle seicentesche Sassari e Cagliari, l'itinerario ripercorre la memoria storica dell'Italia studiosa e colta.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
10 settembre 2020
Libro universitario
144 p.
9788815286406
Chiudi

Indice

L’Italia dei saperi
1. Madre di tutte le università: Bologna, il diritto che unisce
Studenti e nationes.
Università e collegi.
Il cuore dello Studio: l’Archiginnasio.
Le nuove sedi.
L’università si fa italiana.
Un ateneo aperto al futuro.
2. Le fondazioni di età comunale: Padova, Siena, Firenze, Pisa
La libertà scolastica di Padova.
Lo Studio di Siena tra papa e imperatore.
Il timore dell’università: il caso fiorentino.
Lo Studio del granducato: Pisa.
3. Sotto lo sguardo del papa: Roma, Perugia, Macerata, Camerino
La Sapienza romana tra curia e città.
A Perugia un’università per il territorio.
I bisogni della periferia: gli Studi di Macerata e di Camerino.
4. Per volontà dell’imperatore e delle corti: Napoli, Pavia, Milano, Ferrara, Parma, Torino, Genova
A Napoli, lo Studio «per non mendicare» cultura altrove.
Pavia e Milano, due poli asimmetrici in area lombarda.
Il mecenatismo degli Estensi: gli Studi di Ferrara e Parma.
L’università per una capitale: Torino.
Studio o collegio? Il caso genovese.
5. Dalla Sicilia alla Sardegna: Catania, Messina, Palermo, Sassari, Cagliari
L’università più antica di Sicilia: Catania.
Lo Studio di Messina e il prototipo dei collegi gesuitici.
Palermo, capitale senza università.
In Sardegna, due atenei per un’isola: Sassari e Cagliari.
Quando i saperi fanno comunità
Nota bibliografica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore