Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Angelo Gritti scultore - Giuseppe Sala - copertina
Angelo Gritti scultore - Giuseppe Sala - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Angelo Gritti scultore
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Angelo Gritti scultore - Giuseppe Sala - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A trent’anni dalla scomparsa di Angelo Gritti (1907-1975), il volume accompagna l’esposizione allestita al museo Bernareggi di Bergamo che ricorda la sua produzione di sculture e arredi sacri in legno, nel solco di una tradizione artigiana che, avviata dal padre intagliatore, ha visto poi coinvolti il figlio e il nipote di Angelo. Il catalogo delle opere è accompagnato da un testo critico di Maria Cristina Rodeschini Galati, da un’intervista di Simone Facchinetti al nipote Eugenio Gritti e da una biografia compilata da Marta Maffeis, che ripercorre la formazione nella bottega paterna, la frequentazione della scuola d’arte applicata dell’industria Fantoni di Bergamo e dei corsi serali al Castello Sforzesco, la profonda amicizia con Giacomo Manzù e con Arturo Martini – destinata a influire anche sul piano professionale – e le numerose mostre cui ha partecipato dal dopoguerra in poi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
7 dicembre 2005
96 p., ill. , Brossura
9788882159887

La recensione di IBS

A trent'anni dalla scomparsa di Angelo Gritti (1907-1975), il volume accompagna l'esposizione allestita al museo Bernareggi di Bergamo che ricorda la sua produzione di sculture e arredi sacri in legno, nel solco di una tradizione artigiana che, avviata dal padre intagliatore, ha visto poi coinvolti il figlio e il nipote di Angelo. Il catalogo delle opere è accompagnato da un testo critico di Maria Cristina Rodeschini Galati, da un'intervista di Simone Facchinetti al nipote Eugenio Gritti e da una biografia compilata da Marta Maffeis, che ripercorre la formazione nella bottega paterna, la frequentazione della scuola d'arte applicata dell'industria Fantoni di Bergamo e dei corsi serali al Castello Sforzesco, la profonda amicizia con Giacomo Manzù e con Arturo Martini – destinata a influire anche sul piano professionale – e le numerose mostre cui ha partecipato dal dopoguerra in poi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore