L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Pozzan, M.T., L'Indice 1994, n. 7
(scheda pubblicata per l'edizione del 1994)
Francesco Montecchi è un analista junghiano e dirige il Servizio di psichiatria e psicoterapia dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma. Con i suoi collaboratori ha messo a punto una modalità di cura dell'anoressia mentale che presenta in questo libro insieme a un'analisi della casistica. L'approccio clinico proposto è improntato alla riunificazione della scissione mente-corpo attuata dall'anoressica. Il primo passo consiste nel drammatizzare la situazione dimostrando alla ragazza e ai suoi familiari che nel digiunare ha danneggiato tutti i suoi organi, compreso il cervello che, dicono gli autori, è l'unica cosa a cui la paziente tiene. Tale dimostrazione si basa sull'esecuzione programmata di test clinici tra cui una Tac cerebrale che evidenzia sempre un'atrofia correlata al digiuno. A questo segue un colloquio diagnostico con tutta la famiglia nel quale il problema viene posto in tutta la sua drammaticità per quel che è: "Perché questa ragazza è così disperata nella sua famiglia da voler perseguire il suicidio per fame?" Si sposta così l'attenzione dal sintomo al problema relazionale che ne è causa. La valutazione della trattabilità e la scelta terapeutica si basano su una diagnosi familiare e su quella individuale per tutti i componenti della famiglia, in modo da non azzardare terapie familiari in presenza di membri psicotici o gravemente disturbati e da intraprendere una terapia farmacologica per la ragazza se ci sono spunti ossessivi o deliranti. L'autore e i suoi collaboratori hanno la capacità di non irrigidirsi in un solo indirizzo teorico utilizzando in modo integrato gli apporti della psicoanalisi, della psicologia cognitiva e di quella sistemica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore